Ambiente/ARTICOLO

Legambiente: bene l'aria, male i rifiuti

E' quanto sottolineano i dati emersi dal 17/o rapporto Ecosistema Urbano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
rifiuti
Nonostante la discreta qualità dell'aria, i bassi consumi d'acqua, un trasporto pubblico sufficiente, una buona dotazione di spazi per le bici, un'ottima presenza di aree verdi e ztl, l'immagine della Toscana rivela ancora "note negative" come l'allarme rosso per la produzione dei rifiuti e consumi energetici. E' quanto sottolinea, in una nota, Legambiente Toscana in merito ai dati emersi dal 17/o rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente e Ambiente Italia presentato oggi a Firenze. Nel dossier Siena e Livorno si trovano nella 'top ten' nazionale dei comuni virtuosi. A livello regionale poi avanzano Arezzo, Lucca e Prato; Pisa, Firenze e Massa sono a metà classifica; Pistoia e Grosseto sono tra gli ultimi della classe.
Rispetto al 2009 Siena, perde una posizione, Livorno ne guadagna due, Arezzo sale dalla 64/a alla 53/a posizione, Lucca sale di sei posizioni, Prato retrocede di una, ma è stabile nei primi venti della classifica nazionale, Massa conserva il suo 57/o posto. Battuta d'arresto invece per la città di Firenze che perde 7 posizioni e si colloca al 45/o posto, e per Pisa che perde sei posizioni (ma è però la prima città italiana per aree verdi). Bassa classifica per Grosseto (77/o posto) e Pistoia (85/o). Nel dettaglio Firenze, con il suo 45/o posto (era al 38/o nel 2009), migliora nei tre indici dell' inquinamento atmosferico (No2, Ozono, Pm10), ma ha ancora troppi rifiuti prodotti (676,7 kg/ab/a) posizionandosi su questo indicatore all' 85/o posto nella classifica nazionale; il capoluogo toscano è poi al 94/o posto per il numero di motoveicoli ogni 100 abitanti, all'85/o per la depurazione, all'80/o per i consumi domestici di elettricità.
"Firenze è sopra la media - ha detto il sindaco Matteo Renzi -, ma deve fare di più, soprattutto sulla depurazione dell'acqua, sulle piste ciclabili e sul trasporto pubblico. Il nuovo piano strutturale, il primo in Italia a 'volumi zero', ci farà recuperare posizioni per il futuro". "In Toscana - ha aggiunto il presidente regionale di Legambiente, Piero Baronti -, sulle buone pratiche ambientali, la situazione è stazionaria". Sempre oggi, infine, si spiega in una nota, è partita l'iniziativa RAEEporter, promossa da Ecodom in collaborazione con Legambiente: si tratta di una campagna nazionale per educare i cittadini invitandoli a non abbandonare i Raee, ovvero i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. E a Firenze, che è la provincia più virtuosa della Toscana, dall' inizio dell'anno ad oggi sono state raccolte 1.057 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici, pari a oltre 2 milioni di kwh di energia elettrica risparmiata e 23.700 tonnellate di Co2 non immesse nell'atmosfera.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.