Si è aperta ieri nello spazio espositivo SenArte della Camera di Commercio di Siena (via Tozzi, 2) la 22ima edizione di "Leggere è Volare", il Salone degli Editori Senesi dedicato ai giovani lettori e a chiunque abbia la passione dei libri. La kermesse - curata dall’assessorato alla cultura della Provincia di Siena - è ormai divenuta un classico molto apprezzato da tutti i senesi e soprattutto dal mondo della scuola.
Il Salone - che sarà aperto fino al 20 novembre - offre una vasta panoramica di produzione libraria recente e rigorosamente made in Siena, presenti gli editori: Agemina, Barbera, Betti, Don Chisciotte, Cantagalli, Effigi, Headbook, Il Leccio, Equitare, Lalli, Moviement HD, Nuova Immagine, Oppidum Production, Pascal, Primamedia, Protagon, Radicimus Records, Re Nudo, Salvietti & Barabuffi, Tipografia Senese, Video Documentazioni.
Punti di forza di "Leggere è Volare" saranno anche quest’anno gli incontri con l’autore e gli spettacoli su misura per i ragazzi, destinatari privilegiati dell’iniziativa.
Venerdì 9 novembre, alle ore 9,30, nell’aula magna A. Criscuolo dell’Istituto Sarrocchi, Vittorio Meoni presenta “La libertà è come l’aria” (Edizioni Effigi). Intervengono Gianfranco Molteni e il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini. Alle 11,30, nell’aula magna dell’Istituto Caselli, Viola Ardone presenterà il suo libro “La ricetta del cuore in subbuglio” (Edizioni Salani). Alle 17,30, nelle Stanze della Memoria, via Malavolti 9, per il ciclo LettureGeneriParole, Luciano Di Gregorio parla del suo volume “Le connessioni pericolose. Sesso e amori virtuali” (Edizioni Unicopli).
Alle 17, nell’aula storica della Biblioteca degli Intronati, Leonardo Mastia presenta “Il viale degli angeli” (Guida Editore), intervengono Vincenzo Coli e Sara Sanzi di Radio Rai Web. Alle ore 18 , nello spazio espositivo Senarte della Camera di Commercio, Alessandro Orlandini presenta “Il palio delle Contrade” (Edizioni Effigi).
Sabato 10 novembre, ore 21,30, nelle Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Aresteatro presenta lo spettacolo “La rana gracida”, storia del partigiano senese Renato Masi “Gino”, con Francesco Burroni narratore, Francesco Oliveto alle tastiere e Martina Bellesi al violoncello.
Cultura/ARTICOLO
"Leggere รจ volare" a Siena Il salone dei piccoli lettori
Torna l'appuntamento dedicato all'editoria per i giovani fino al 20 novembre

letteratura_ragazzi_libri