Cultura/ARTICOLO

Leon Battista Alberti Visibile a dicembre

Alla Cappella Rucellai sono aperti i cantieri

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
leon battista alberti
A dicembre nella Cappella Rucellai, posta tra via della Spada e piazzetta San Pancrazio a Firenze, tornerà visibile il tempietto del Santo Sepolcro del grande Leon Battista Alberti. Si sta lavorando tutti i giorni per renderlo nuovamente visitabile. Nel 1467 il ricchissimo Rucellai commissionò al Battista Alberti la ristrutturazione della chiesa che sarebbe divenuto la sua tomba. Al suo interno il grande aritsta e architetto creò il tempietto del Santo Sepolcro, così denominato perché riproduce in scala la forma del Santo Sepolcro di Gerusalemme, rivestito di marmi bicromi intarsiati, bianchi e verdi.

Dal Settecento fino a oggi la chiesa ha visto numerose trasformazioni e aggiunte, tra cui un affresco della cupola e le due attuali colonne e la coppia di leoni dell’ingresso. Nel 1976 è stato iniziato l’ennesimo restauro della cappella Rucellai e delle strutture architettoniche della chiesa fino al recupero dell’intero complesso degli anni ’80 che ha permesso l’apertura del museo dedicato a Marino Marini. I lavori in corso apriranno un accesso tra il museo e la cappella.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.