Cultura/ARTICOLO

L'Estate fiorentina entra nel vivo Arrivano Ani DiFranco e Ferretti

Settembre è il mese clou della manifestazione. Si preparano oltre 150 eventi. Tra concerti dal vivo, musica elettronica e una lezione fiume sul genio di Michelangelo

/ Redazione
Lun 1 Settembre, 2014

Siamo a settembre, si avvicina la riapertura delle scuole, ma è proprio ora che decolla l'Estate fiorentina con i suoi eventi più importanti. Il Comune di Firenze mette in fila 150 appuntamenti tra musica dal vivo, teatro-danza, sport, circo contemporaneo, festival, rassegne e performance. Praticamente impossibile farne un elenco evento per evento. Rimandiamo il lettore al sito della manifestazione per trovare il calendario dettagliato. Più utile, invece, nel nostro contesto mettere a fuoco alcuni degli appuntamenti che riteniamo di maggior richiamo. Vediamoli in ordine temporale.

NEXTECH FESTIVAL - Dall'11 al 13 settembre torna Nextech Festival, il festival internazionale della musica elettronica e delle arti digitali. Organizzato da Musicus Concentus, Decibel Eventi, Atomic Events e Mdc Events, lancia un percorso esplorativo tra le molte musiche elettroniche, dall’intrattenimento di selezione (djing) alla ricerca sonora, alla musica come elemento di architettura d’ambiente. Si comincia all’ora dell’aperitivo per andare avanti fino a notte fonda. Tra gli ospiti: Ben Sims, Karenn live (Blawan & Pariah), Demdike Stare, Vitalic live Gary Beck, Noisia, Draft b2b Teo Naddi, Ckrono & Slesh - Ganji Killah & Rayna e Dj Goma. 

ANI DIFRANCO – Grande attesa per il concerto della rocker alternativa Ani DiFranco. L'appuntamento, a cura de Le Nozze di Figaro, è per giovedì 11 settembre alle 21.30 alla Cavea del Nuovo Teatro dell'Opera. Ribelle, femminista, anticonformista, la cantante ha trapiantato in musica l’ideale della “Riot Grrrl” vendendo milioni di dischi in tutto il mondo.

MICHELANGELO“Michelangelo. Una vita”. E' l'evento speciale dedicato a uno dei più grandi artisti mondiali. A cura del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Dal 13 al 15 settembre, a partire dalle ore 10, presso l'Accademia delle Arti del Disegno. Una maratona interamente dedicata a Michelangelo, un’occasione unica per conoscere questo poliedrico artista. Sabato 13 settembre, dalle 10 fino alle 5.30 del mattino successivo, sono proposte le diciotto lezioni sulla vita dell’artista. Le lezioni vanno avanti una dietro all'altra senza soluzione di continuità dando vita alla prima maratona fiorentina di Michelangelo. Dedicato non solo agli esperti, ma anche a curiosi e appassionati d'arte.

LA FESTA DEGLI ALBERIIl parco delle Cascine ospita, dal 20 al 24 settembre, dalle ore 10, la Festa degli Alberi. A cura di Legambiente e Controradio. Si preparano laboratori per bambini e ragazzi con giochi e qualche insegnamento. E 'installato un parco sonoro con strumenti acustico/musicali realizzati con materiale di recupero. Ci sono gli alberi da leggere: suggestioni narrative e poetiche sugli alberi e sui boschi. E la riscoperta del parco come luogo del benessere fisico.

GIOVANNI LINDO FERRETTI - Uno degli appuntamenti finali: l'ex Cccp-Csi Giovanni Lindo Ferretti che il 27 settembre presenta alle ore 18 sulla spiaggetta dell'Arno uno spettacolo tra uomini, cavalli e montagne. Assieme alla Libera Compagnia di Uomini Cavalli e Montagne, l'artista emiliano presenta “Partitura per voce cavalli incudine con mantice e bordone con G.L Ferretti”. 

[it_video]