Giuseppe Ungaretti, grande poeta del secolo scorso, nato ad Alessandria d’Egitto da genitori lucchesi, è il protagonista del secondo appuntamento di Letterathè, il ciclo di incontri organizzato dall’Amministrazione Comunale di Lucca, assessorato alla cultura con la collaborazione della Biblioteca Statale di Lucca, l’Associazione Il Vallisneriano, l’Associazione Lucca Autori, la Società Lucchese dei Lettori.
L’iniziativa - che sarà trasmessa in diretta su Intoscana.it - si sviluppa in tre momenti: il 30 settembre alle ore 17, al Centro culturale Agorà, in piazza dei Servi, si terrà un preludio di letture su Ungaretti a cura di Eugenia Pesenti; il 1° ottobre, alle 17, nei saloni monumentali della Biblioteca Statale, incontro dibattito dal titolo “Giuseppe Ungaretti: vita di un uomo”, relatrice Daniela Marcheschi, moderatrice Maura del Serra, voce recitante Eugenia Pesenti; alle 21,15 a Villa Bottini, intervista a Paolo Del Debbio sul tema “Lucchesità” modera l’incontro Ludovico Poschi Meuron.
"Letterathè – spiega l’assessore alla cultura Letizia Bandoni – è un progetto volto a promuovere un approccio nuovo alla cultura coniugando l’aspetto meramente scientifico-letterario, incentrato sulle tecniche e sull’arte letteraria dei personaggi che sono dibattuti nei vari appuntamenti pomeridiani, ad un aspetto più “mondano” che approfondisca, negli incontri serali, le evoluzioni del costume viste attraverso le storie di vita e gli usi sociali dei grandi protagonisti del ‘900 e contemporanei. Quest’anno sono molte le novità ad impreziosire il progetto tra cui, appunto, un più forte coinvolgimento di alcune tra le più importanti realtà letterarie del nostro territorio.”
Tutti gli incontri serali che si tengono a Villa Bottini saranno ripresi e ritrasmessi in differita tutti i venerdì alle 23.15 sulla TV analogica regionale Canale DIECI e sul canale digitale TV Città Digitali DìLucca.