Cultura/ARTICOLO

Lezioni di storia per i 150 anni dell’Italia

Domenica 16 gennaio al via il ciclo di otto conferenze al Cinema Odeon per celebrare l'identità italiana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
150 Unità d’Italia
L’epopea Risorgimentale e le controverse vicende dei primi 150 dell’Italia unita passano attraverso le pagine virtuali del PortaleRagazzi (www.portaleragazzi.it) e diventano ghiotta materia per la scuola grazie a un accordo con Lezioni di Storia, il nuovo ciclo di otto conferenze domenicali (Cinema Odeon, 16 gennaio – 6 marzo, ore 11), che l’editore Laterza dedica quest’anno al tema dell’Identità italiana. Favorito dal doppio ruolo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ha creato PortaleRagazzi e partecipa all’organizzazione di Lezioni di Storia), l’accordo mette ben 30 posti a disposizione degli insegnanti delle scuole fiorentine. E considerato l’estremo affollamento del cinema Odeon nelle passate edizioni, si tratta di un’iniziativa destinata a piacere. Per prenotarsi non occorre niente di particolare: basta inviare una mail a info@portaleragazzi.it.

Come noto, le otto conferenze spaziano su una serie di argomenti diversi, collaterali rispetto ai tradizionali filoni politico-militari della storia d’Italia, ma che rappresentano, a conti fatti, la vera anima della nazione: la grande musica, la letteratura, la lingua, la religione, la cucina, lo sport, la stessa televisione, ovvero le caratteristiche culturali e di costume che costituiscono l’ossatura dell’identità italiana. Per raccontare dovutamente tutto ciò e per fare dell’evento un grande evento, sono stati chiamati alcuni dei più affermati specialisti: da Alberto Banti (con cui debutta il ciclo) a Philip Gossett, da Alberto Asor Rosa a Massimo Montanari, da Tullio De Mauro ad Alberto Melloni, da Sergio Zavoli a Lucio Caracciolo, ultimo della serie. L’accordo di collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio non si limita però alla sola facilitazione per gli insegnanti, ma punta a mettere a disposizione del mondo della scuola i contributi di questi specialisti. Ed è così che tutte le conferenze saranno pubblicate on line sul PortaleRagazzi, con l’invito per docenti e studenti a farne buon uso nel corso dell’anno.

“Queste importanti conferenze”, ricorda l’Ente Cassa, “si propongono infatti anche come strumenti didattici da approfondire in classe per far meglio conoscere alle giovani generazioni la storia del nostro Paese. E’ un’occasione che la scuola può cogliere per celebrare nel migliore dei modi questo centocinquantenario. E il nostro Ente è particolarmente orgoglioso di mettere a disposizione il PortaleRagazzi, che ha come scopo non solo di familiarizzare i giovani con le nuove tecnologie, ma anche di avvicinarli alla vita culturale e alla conoscenza delle straordinarie ricchezze del nostro territorio”.

PROGRAMMA COMPLETO

16 gennaio 2011
Alberto Banti (Docente di Storia contemporanea all'Università di Pisa)
La costruzione dell'identità nazionale italiana

23 gennaio 2011
Philip Gosset (Professore "per chiara fama" all'Università di Roma La Sapienza, insegna Filologia musicale)
Una nazione all'Opera. Giuseppe Verdi e il Risorgimento italiano

30 gennaio 2011
Alberto Asor Rosa (Ha diretto il Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari dell'Università di Roma La Sapienza)
Letteratura e identità nazionale

6 febbraio 2011
Massimo Montanari (Docente di Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna)
La tavola unitaria: l'identità italiana in cucina

13 febbraio 2011
Tullio De Mauro (Ha insegnato Filosofia del linguaggio e Linguistica generale all'Università di Roma La Sapienza)
L'Italia linguistica repubblicana

20 febbraio 2011
Alberto Melloni (Docente di Storia del Cristianesimo all'Università di Modena - Reggio Emilia)
I cristiani nell'Italia dall'unità ad oggi: nodi, miti e autocomprensioni

27 febbraio 2011
Sergio Zavoli (Giornalista, attualmente Presidente della commissione di Vigilanza Rai)
L'identità riflessa: la TV e la rappresentazione del paese

6 marzo 2011
Lucio Caracciolo (Direttore di "Limes")
Quanta strada su quei sandali: l'Italia e il valore geo-politico dello sport

Le lezioni sono introdotte da Raffaele Palumbo