Regalare una vita più dignitosa ai profughi provenienti dalla Siria ed incentivare il dialogo con la comunità locale: sono questi gli obiettivi che hanno guidato il progetto di cooperazione internazionale in favore dei migliaia di siriani scappati dalla drastica situazione del proprio paese e rifugiatisi in Libano.
L’iniziativa umanitaria - sostenuta da Regione Toscana e ARCI Toscana e coordinata dall’associazione Oxfam Italia - ha messo in atto numerosi interventi volti a migliorare le condizioni sanitarie degli sfollati, offrendo loro kit igienici e food vouchers. Non solo: attraverso l’aiuto di alcune ONG ed altre organizzazioni locali (prima fra tutte la Federazione delle Municipalità di Zgharta), i collaboratori progettuali hanno dato vita ad importanti occasioni di scambio e conoscenza tra le due diversissime popolazioni (una prevalentemente musulmana, l’altra in maggioranza cristiana), grazie anche alla creazione di gruppi di dialogo tra donne libanesi e donne siriane.
Oxfam lavora in Libano dal 1975, ma il suo operato si è intensificato dal 2006, a seguito dell’inasprimento del conflitto israelo-palestinese. Un impegno umanitario rivolto soprattutto verso le fasce più deboli (donne, bambini, anziani, portatori di handicap) e che ha permesso a molte famiglie di continuare a vivere.
Per maggiori informazioni sul progetto visitare i siti:
Le foto sono gentilmente fornite da Oxfam