MER 30 MAGGIO - GIO 31 MAGGIO - VEN 01 GIUGNO - Fermate tramvia UNA TRAMVIA CHIAMATA DESIDERIO
I giovani hanno proposto brevi racconti, lunghi quanto un viaggio in tramvia da Scandicci a Firenze, per invitarci a una lettura in grado di rallentare la corsa. Scelte stimolanti e sorprendenti. Tre libriccini distribuiti gratuitamente alle fermate della tramvia durante le giornate del Liberfest.
MER 30 MAGGIO ore 10,30 - Istituti Superiori della Provincia di Firenze 11 GIOCATORI IN CAMPO
Una squadra di giovani scrittori giocano di mattina in contemporanea in altrettante scuole lasciate pochi anni prima; per parlare con i ragazzi della loro poetica e di come osservano il mondo. Gli scrittori: Simona Baldanzi, Cosimo Calamini, Laura Del Lama, Martino Ferro, Fabio Genovesi, Ilaria Giannini, Emiliano Gucci, Flavia Piccinni, Paola Presciuttini, Alessandro Raveggi, Vanni Santoni. Arbitra Enzo Fileno Carabba.
MER 30 MAGGIO ore 14,30 - Auditorium Sant'Apollonia CONVEGNO - IDENTIKIT DEL LETTORE DA GIOVANE
Una delle indagini più importanti su "come, quando, dove, cosa leggono gli adolescenti" curata dall'Università degli Studi di Firenze (ricercatori Silvia Ranfagni e Claudio Becagli) in collaborazione con docenti, bibliotecari e studenti: 6 focus-group e 1000 interviste. I risultati analizzati in una tavola rotonda coordinata da Paola Zannoner e Marino Sinibaldi. Intervengono alcuni tra i protagonisti della filiera della lettura: Antonella Cilento, Giovanni Peresson, Mariastella Rasetti, Raffaello Avanzini, Loredana Lipperini, Teresa Megale, Angela Palamone.
GIO 31 MAGGIO ore 10,30 - Cinema Odeon SI', VIAGGIARE. COSA METTERE IN VALIGIA
I traveller globali Folco Terzani, Marco Romano Coppola e l’antropologo Marco Aime si raccontano, svelano i titoli da portare nello zaino, stilano una mappa per non perdersi, parlano di identità, avventure, sguardi inediti e laterali sul mondo. Coordina l'incontro il giornalista Massimo Orlandi.
GIO 31 MAGGIO ore 15 - Sala Luca Giordano - Palazzo Medici Riccardi RAGAZZI DI CLASSE. FILMARE LE PAROLE
Le produzioni culturali escono dalle scuole (fabbriche di saperi) e contaminano la città. A conclusione del progetto Ragazzi di classe viene proiettato il corto "Storia di un ragazzo e della strana agenda che trovò" tratto dal racconto di Martina Bongini, una dei tre finalisti della prima edizione, interpretato da Niccolò Gentili, Alessia Santini, Stefano Martinelli e con la partecipazione di Alessandro Paci (regia Domenico Costanzo).
GIO 31 MAGGIO ore 21 - Le Murate Caffè Letterario INDIGNATI - LETTURA/SPETTACOLO
Alcune prediche del frate domenicano Girolamo Savonarola, passato alla storia per le invettive contro la corruzione e il degrado morale di fine '400, lette da quattro religiosi (tre preti: Alessandro Santoro, Fabio Masi, Andrea Bigalli e suor Stefania Baldini) impegnati con coerenza e radicalità nel dare corpo all’indignazione. Ideazione e regia di Stefano Massini. Testi raccolti in una pubblicazione - con prefazione di don Andrea Gallo - per un progetto di reinserimento lavorativo per i detenuti di Sollicciano.
VEN 01 GIUGNO ore 10,30 - Teatro Studio di Scandicci SUONARE LE PAROLE, LA MUSICA DEI LIBRI
Appuntamento fra voce e musica, leggendo una poesia, un racconto, un articolo di giornale: una lezione/spettacolo curata da Daniela Morozzi (attrice), Valerio Nardoni (scrittore e traduttore) e Stefano “Cocco” Cantini (musicista) per viaggiare in modo appassionante nelle trasformazioni emotive che provoca la buona lettura.
VEN 01 GIUGNO ore 16 - Salone dei Cinquecento - Palazzo Vecchio PREMIAZIONE LIBERNAUTA XII
500 Libernauti premiati per la loro “resistenza di lettori” nel Salone dei Cinquecento all’ombra di Vasari e Leonardo. Appuntamento storico (XII edizione del concorso di promozione alla lettura dei giovani più importante in Italia) con la lettura delle recensioni, animazione dei libri selezionati, presentazione del cd musical/letterario prodotto per l’occasione da Libernauta. Ospite d'onore Piero Angela intervistato Giorgio Van Straten.
VEN 01 GIUGNO ore 18 - Le Murate - Caffè Letterario LIBERPARTY Dopo l’ufficialità dei premi, invasione delle Murate dove il Caffè Letterario apparecchia il dopo gara. Ospiti speciali, aperiLIBER, letture animate. Accompagnamento curato dal network musicale La Scena Muta.
VEN 01 GIUGNO - Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino NOTTE REP
Una notte storica da trascorrere in biblioteca con concerti, reading, proiezioni, incontri con scrittori. Accompagna il tutto la colonna sonora del network artistico di La Scena Muta. Riposo in sacco a pelo per risvegliarsi e salutare “da nuovi cittadini” la Festa della Repubblica.
Programma completo: http://liberfest.libernauta.it
Cultura/ARTICOLO
Liberfest: scopri il programma
Dal 30 maggio al 2 giugno una cascata di eventi

liberfest