Cultura/ARTICOLO

“Liberi non sarem se non siam uni”

DIRETTA SU WWW.INTOSCANA.IT Manzoni come filo conduttore delle lezioni a due voci organizzate dal Consiglio Regionale della Toscana a Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Consiglio Regionale della Toscana ha organizzato due cicli di incontri sulle grandi questioni nazionali, per offrire ai cittadini delle riflessioni sul percorso che ha portato l’Italia ad essere un Paese libero e unito.
Sono state elaborate lezioni a due voci con l’intento di ragionare sulla formazione e sviluppo dello stato unitario anche attraverso punti di vista a volte quasi “antagonisti” e sulla valorizzazione del ruolo delle donne nell’Unità d’Italia.
Il primo ciclo, inaugurato a novembre 2010, si basa sulle tematiche di Identità e Nazione, Ricchezza e Povertà, Chiesa e Laicità, Democrazia e Legalità, Stato e Partecipazione.
Il secondo ciclo di lezioni che si terrà in autunno riguarda Unità e Regionalismo, Famiglia e Società, Emigrazione e Immigrazione, Cultura e Istruzione.
Sono tutte coppie di concetti spesso strettamente collegati uno all’altro, altre volte complementari, facce di una stessa medaglia; altre volte ancora, invece,  difficili da far coesistere e da armonizzare, per fare dell’Italia un Paese “uno” e libero, secondo gli auspici manzoniani.
Su questi temi alti e cruciali, si terrà una serie di “lezioni a due voci”, che vedranno in campo studiosi ed esperti fra i più prestigiosi e qualificati in Italia: storici, sociologi, giuristi, politologi, magistrati, economisti. Uomini e Donne – perché anche questo è, fra gli altri, uno dei “binomi” ancora insufficientemente armonizzati e coesistenti nel nostro Paese.
La lezione inaugurale del I ciclo, dal titolo “Identità e Nazione” si è svolta lunedì 29 novembre 2010 presso la Sala Gonfalone del Consiglio regionale della Toscana.
Gli altri incontri sono:
- domenica 20 marzo 2011, ore 10.30, “Ricchezza e Povertà”, con Giovanni Gozzini (Università di Siena) e Natalia Faraoni (IRPET Toscana), introduce Alessandra Pescarolo (IRPET Toscana – Società Italiana delle Storiche).
- domenica 3 aprile 2011, ore 10.30, “Chiesa e Laicità", con Anna Scattigno (Società Italiana delle Storiche) e Annibale Zambarbieri (Università di Pavia).
- domenica 17 aprile 2011, ore 10.30, “Democrazia e Legalità", con Enzo Cheli (Gabinetto Viesseux, Firenze) e Piero Luigi Vigna (Magistrato).
- domenica 8 maggio 2011, ore 10.30, “Stato e Partecipazione”, Fulvio Cammarano (Università di Bologna) e Franca Alacevich (Università di Firenze).

Gli incontri, coordinati dal Alberto Severi, si tengono al Salone delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 18, Firenze). L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Il Comitato scientifico per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia è composto da Pier Luigi Ballini, Roberto Barzanti, Cosimo Ceccuti, Luigi Lotti, Elisabetta Vezzosi.

È possibile seguire le lezioni in diretta web collegandosi ai siti www.consiglio.regione.toscana.it  e www.intoscana.it

Per maggiori informazioni:

numero verde 800.401.291
centocinquantesimo@consiglio.regione.toscana.it