LIBRIADI.IT: leggere e basta, una nuova motivazione per tanti studenti senesi
L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Berlinghieri
Avvicinare i giovani, sempre più lontani dalla lettura e sempre meno incantati dalle parole, al mondo della narrativa: questo l'obiettivo di Libriadi.it, l'iniziativa del Comune di Siena presentata questa mattina dall'assessore alla cultura Marcello Flores d'Arcais insieme agli ideatori del progetto Giovanna Zucconi, giornalista e collaboratrice della trasmissione televisiva Il tempo che fa, Maurizio Luvizone, operatore culturale, e la docente Elena Burchianti.
Quattro gli istituti scolastici che parteciperanno alla competizione: il Liceo della Formazione Santa Caterina da Siena, il Liceo classico E. Silvio Piccolomini, il Liceo Scientifico Galileo Galilei e il Liceo Tecnologico Tito Sarrocchi. Due i testi in esame: Pinocchio di Carlo Collodi e Io non ho paura di Niccolò Ammaniti. Uno sguardo diverso, che scavalca la lettura distratta per svelare in profondità la fisionomia delle diverse storie, accomunate da un unico soggetto-bambino.
Libriadi.it è l'occasione, sempre più rara, per concedere tempo alla lettura, fermandosi ad osservare i personaggi e le loro storie, consentendo loro di emergere dalla pagina e prendere vita spostandosi dal mondo raccontato a quello immaginato dei lettori, non più bambini ma prossimi all'età adulta. Un percorso di studio che avrà però un risvolto giocoso, agonistico e formativo allo stesso tempo: 12 ragazzi per squadra si sfideranno con domande e giochi il 23 e 24 marzo, giorni della semifinale, e nella finale del 25 alle 10 quando ai Rinnovati i ragazzi si giocheranno la vittoria e degli ingressi omaggio a teatro. Sarà questo il giorno in cui, in occasione della chiusura del progetto, alle ore 21, sempre ai Rinnovati, Giovanna Zucconi e gli studenti apriranno un dialogo con Ammaniti per capire cosa ha significato e rappresenta tuttora per uno scrittore come lui "felicità di leggere" e quali sono stati i libri della sua vita.
Durante la conferenza stampa l'anticipazione, anche, di una tre giorni dedicata a Italo Calvino a venticinque anni dalla sua morte: Calvino in Campo, dal 17 al 19 settembre. Saranno molti i temi affrontati, come ha detto Flores, "un modo per ricordare un grande scrittore nel giorno dell'anniversario della sua morte, avvenuta proprio il 19 settembre del 1985 a Siena".