Al Giardino zoologico di Pistoia sono nati cinque esemplari di suricato (Suricata suricatta). I cinque, si spiega in una nota dell'Unione italiana giardini zoologici e acquari di cui fa parte anche la struttura pistoiese, "hanno appena una settimana e sono usciti per le prime passeggiate sorvegliati attentamente da babbo e mamma, riferiscono gli esperti del Giardino zoologico di Pistoia. Anche i fratelli e le sorelle più grandi li proteggono e attendono ancora qualche altro giorno per giocare insieme".
L'esemplare di suricato più popolare, si ricorda, è "senz'altro Timon, personaggio del cartone animato 'Il Re Leone'. Gli animali di questa specie sono originari di alcune aree dell'Africa sub-equatoriale e sono particolarmente socievoli: "Vivono in gruppi molto numerosi dette gang che contano anche 30 esemplari - si spiega dall'Uiza -. La gravidanza nella specie dura undici settimane e la femmina dotata di sei mammelle, allatta i piccoli per i primi di due mesi di vita circa". Mammiferi diurni e carnivori, i suricati scavano nella sabbia per costruire i loro rifugi sotterranei che hanno una profondità che va dai due a sette metri.
"Si tratta - si spiega ancora - d'intricati labirinti e tunnel sotterranei che possono contare fino a settanta entrate per permettere agli esemplari della specie di rifugiarsi o di uscirne velocemente nei momenti di pericolo. In corrispondenza di ogni entrata e uscita c' una cunetta fatta con la sabbia rimossa durante lo scavo che serve anche come punto di osservazione; le cosiddette 'sentinelle' si appostano sulla montagnetta in posizione verticale, retti sulle due zampe posteriori grazie alla coda che permette loro di mantenere l'equilibrio per osservare il territorio circostante".
[it_mappa]