Un invito aperto a tutti per partecipare alla realizzazione di un’opera d’arte collettiva, ideata da Michelangelo Pistoletto. È quello che Siena 2019, il comitato che supporta la candidatura della città del Palio a Capitale europea della cultura, ha rivolto alla cittadinanza per martedì 11 marzo, quando in Piazza del Campo si terrà una performance ispirata al “nuovo segno di infinito” ideato proprio da Pistoletto, che viene raffigurato con tre cerchi.
Uno rappresenta il primo paradiso, quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura, il secondo cerchio è il paradiso artificiale, creato dall'intelligenza umana e dalla scienza. Al centro troviamo il Terzo Paradiso, che richiama a un nuovo livello di civiltà, indispensabile per assicurare al genere umano la sopravvivenza.
L’infinito di Pistoletto sarà tracciato a partire dalle ore 14 in Piazza del Campo con una corda, intorno a cui tutta la cittadinanza è invitata a raccogliersi. Una importante simbologia quella della corda per Siena, che ricorda l'Allegoria del Buon Governo, le corde raccolte dalla Concordia che attraverso i 24 reggitori vengono consegnate al Comune, ma anche il canape, segno della partenza durante la corsa del Palio.
Il Terzo Paradiso a cui i cittadini daranno vita è un invito ideale a raccogliere e custodire i valori importanti per la città. Un momento di forte partecipazione che per il comitato di Siena 2019 rappresenta la voglia di ripartire proprio grazie alla candidatura europea.
Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell'arte povera, per l’occasione sarà ospite di una conferenza sul tema della “trasformazione sociale responsabile”, che si terrà lunedì 10 marzo alle ore 17 presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico.
Per informazioni: http://www.2019si.eu