La Toscana innovativa si presenta alla prima edizione dello Smau di Berlino - aperta fino a domani 13 marzo - con 17 aziende, tra start-up e pmi. La Regione coglierà l'occasione per illustrare i risultati del progetto Invest in Tuscany ed i punti chiave della propria strategia di specializzazione intelligente. Con un'attenzione particolare alla robotica, uno dei cardini della Smart Specialization, e alle nuove esperienze green del sistema moda.
La delegazione, coordinata da Toscana Promozione e Invest in Tuscany, è composta dalle aziende ADVERIA (Siena); ZF (Pisa); MakeTank (Firenze); Proteo (Siena); Beeapp (Pisa); Verde21 (Livorno); Quipu (Pisa); Viditrust (Siena); Papermine (Firenze); Roboing (Firenze); Robotec (PI), Trafi (PO), Cloudesire (Pisa); BlueUp (Siena); Energysolving (Prato) e egoHEALTH (Siena).
"Il sostegno alle start up da parte della Regione si inserisce nell'impegno per sostenere ricerca, sviluppo, innovazione di imprese, grandi e piccole. I tre bandi – afferma l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini della Regione - finanziati con 8 milioni di risorse anticipate dalla Regione, che diventeranno 200 con l'arrivo dei fondi Fesr 2014-20, hanno già dato risultati incoraggianti: la prima fase si è conclusa con la presentazione di 592 progetti da parte di circa 1000 imprese, per una richiesta di finanziamento di 150 milioni".
"Ma ci siamo concentrati anche sulle Start Up - chiude Simoncini -, varando un pacchetto articolato per sostenere l'insediamento di piccole imprese, a partire dalla sede in cui avviare l'attività. Per favorire le imprese anche di piccolissime dimensioni, abbiamo inoltre previsto voucher per finanziarne l'attività di ricerca e sviluppo".