Il ministro dell’istruzione, dell’università e delle ricerca Stefania Giannini; i filosofi Remo Bodei, Giulio Giorello, Giacomo Marramao; le star della musica Piero Pelù con i talenti di ‘The Voice’ Giacomo Voli e Francesco Guasti; il dj set di Débruit: sono alcuni degli ospiti che chiuderanno domenica 12 ottobre a Pisa l’Internet Festival, manifestazione dedicata alla rete e alle nuove tecnologie, in varie location della città (www.internetfestival.it).
Alle ore 12.00, presso il Geoide di piazza dei Cavalieri, si terrà l'incontro “Agire per l’Agenda. L’Agenda Digitale, azioni e riflessioni per lo sviluppo”, a cui prenderanno parte anche Marco Filippeschi, sindaco di Pisa; Vittorio Bugli, assessore ai sistemi informativi della Regione Toscana; Sara Nocentini, assessore alla cultura e turismo della Regione Toscana; Alessandra Poggiani, direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale; Franco Accordino della Task Force “Futuri Digitali” della Commissione Europea, Luca De Biase, resonsabile di “Nòva24”, e il deputato Stefano Quintarelli. L’incontro sarà l’occasione per un confronto tra soggetti istituzionali e appassionati di Internet per parlare dei temi portanti dell’Agenda Digitale, l’insieme di azioni e norme ideate per favorire sviluppo economico, progresso sociale e innovazione utilizzando strumenti avanzati in ambito tecnologico e comunicativo.
La quarta e ultima giornata del Festival inizierà alle ore 10.30, presso la Scuola Normale Superiore, con la sezione dedicata al dialogo tra filosofia e tecnologia ideata e curata dal giornalista Michele Mezza. Ad aprirla il filosofo Giacomo Marramao che interverrà nel panel “Il social network come moderno Leviatano”, in cui si parlerà della rete come piazza dove si consumano i moderni conflitti. Parteciperanno anche la docente Fiorella De Cindio e la giornalista Anna Masera. Seguirà, alle ore 12.00, l’intervento del filosofo Giulio Giorello con “Le opere magiche di Giordano Bruno come moderna research engine”, un’analisie sulla pervasività della rete collegata al pensiero del filosofo rinascimentale. Interverranno anche il ‘data scientist’ Gianpiero Lotito, la docente Simonetta Bassi e l’esperto di ‘Archetypal Branding’ Gianluca Lisi.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, sarà in programma la lectio magistralis di Remo Bodei dal titolo “Alle origini della civiltà delle macchine. Galileo e la meccanica”, una riflessione sul ruolo di Galilei come fondatore dell’odierna civiltà delle macchine e come testimone del protagonismo umano. Sarà un percorso per mostrare come si passa attraverso Galileo dalla mechané greca, che indicava l’astuzia contro natura delle macchine semplici (come la leva, che solleva grandi pesi con piccolo sforzo), alla meccanica razionale, dotata di leggi specifiche, cosa che ha promosso lo sviluppo della civiltà automatizzata. Seguirà, alle ore 15.30, il panel “Galileo testimonial della nuova potenza di calcolo come valore non negoziabile?”, una lettura critica del sapere digitale come premessa di un protagonismo umano.
In chiusura del Festival, alle ore 21.30 presso il Geoide, si esibirà il re dei rocker italiano, Piero Pelù. Con lui sul palco ci saranno le due giovani star che Pelù ha fatto emergere a ‘The Voice’, ovvero Giacomo Voli e Francesco Guasti. Saranno tra gli ospiti dell’anteprima della nuova stagione di Webnotte, condotta da Ernesto Assante e Gino Castaldo, in una serata musicata dal vivo dalla ‘house band’ del programma di repubblica.it, diretta da Mark Hanna. Si esibirà anche la band pisana dei Gatti Mezzi, protagonisti di un mix ironico di swing, pop e canzone d'autore. A seguire, alle ore 23.30, il dj set di Débruit, artista e produttore parigino che ha fatto dell’unione tra ritmi urbani e musiche africane e mediorientali la propria firma sonora.
Tra gli eventi collaterali, proseguiranno le installazioni sul Ponte di Mezzo e le dimostrazioni di robotica e nuove tecnologie presso la Stazione Leopolda, dove il pomeriggio si terrà il “Bit Party”, l’evento conclusivo della sezione dei laboratori T-Tour, una grande festa che proporrà le attività più seguite dell’edizione (fino alle ore 19.00). Dalle ore 10.00, in giro per la città, ci saranno dimostrazioni di virtual bike e esperimenti galileiani in monociclo.
Altri eventi:
Per la sezione “Make it Good(s)”, presso il centro espositivo SMS – San Michele degli Scalzi, alle ore 11.00 saranno presentati i risultati della maratona hackaton “R.I.O.T. - Revolutionising the Internet of Things” con protagonisti makers, dottorandi e ricercatori di talento. I primi tre progetti selezionati saranno premiati dalle aziende sponsor con hardware e software (in collaborazione con FabLab Pisa e CNA Digitale). Alle ore 16.15, invece, si terrà “Startup of things” in cui si parlerà dell’azienda del futuro e di come saranno le imprese italiane tra dieci anni. Interverranno il giornalista Luca De Biase e il vicepresidente del CNA Andrea Di Benedetto.
“Take the Money”: alle ore 15.00, sempre presso il centro espositivo SMS, ci sarà il workshop ‘Quale futuro per i Bitcoin? La sfida per i regolatori della moneta virtuale’. Mentre un numero crescente di operatori accetta pagamenti tramite questa criptomoneta, apprezzandone gli aspetti positivi, le autorità monetarie ne segnalano i rischi. Con l’aiuto di esperti di diversa estrazione, si cercherà di offrire un contributo alla comprensione del nuovo fenomeno nato dalla filosofia diffusa della rete. Se ne parlerà con Stefano Pepe, fondatore e CEO di BitQuota.
“Culture is Smarter”: alle ore 17.00 presso Scuola Normale Superiore si discuterà di “Etica dei social media”. In un mondo dove siamo tutti connessi, si cercherà di capire come promuovere un uso buono dei social media nell’ambito delle relazioni sociali, dell’intrattenimento e della formazione.
Due le presentazioni di libri: alle ore 16.00 alla Libreria Ubik “Storybook. I 10 anni di Facebook’, conversazione con Lorenzo Mannella e Claudia Vago, e, alle ore 16:30, presso la Libreria Feltrinelli, ‘Critica della democrazia digitale. La politica 2.0 alla prova dei fatti’, conversazione con Fabio Chiusi e Anna Masera.
Per la sezione cinema, alle ore 20.30 presso il Cineclub Arsenale ci sarà la proiezione di ‘Black Mirror’, la miniserie britannica, prodotta da Endemole distribuita in Italia da Sky, che riflette sull’uso ossessivo della tecnologia nelle vite di oggi.