Attualità/ARTICOLO

Liquid.Lab è...Liquid.art

Musica, arti visive, grafica, multimedialità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
colors
Sono gli strumenti d’elezione di una generazione di artisti che reclamano il riconoscimento del proprio lavoro e si confrontano con la realtà che li circonda contaminandola con la propria creatività. Allo studio un progetto per valorizzare i percorsi di collegamento tra le diverse sedi della manifestazione e caratterizzare gli spazi urbani come temporaneo luogo di rappresentazione della creatività giovanile.

Ecco il programma dell'area Liquid.work:

COLORS, a magazine about the rest of the world
Workshop
9 maggio 2012 (ore: 16.00 - 18.00)
 
Irriverente e cosmopolita, da vent’anni Colors rinnova il suo modo di raccontare il resto del mondo senza mai trascurare i suoi punti di forza: ricerca rigorosa, design innovativo, scrittura pungente, fotografia di qualità, e un serbatoio di giovani talenti creativi provenienti da Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton.
Enrico Bossan, direttore editoriale della rivista, ci spiega come e perché anche atraverso la lettura di portfolio fotografici e grafici. Per presentare i propri lavori invia a info@liquidlab.it una mail con la richiesta di partecipazione all’evento.

Soluzioni co-abitative liquide
spettacolo
11 maggio 2012 (ore: 21.00 - 22.30) Le Murate

Soluzioni Co-Abitative liquide – spettacolo
Teatro – Canzone di e con Pierluigi Colantoni e con M. Locasciulli (basso), F. Schininà (percussioni), M. Ruberto (chitarre) e K. Mi Lee (violoncello). Menzione speciale della giuria al premio Gaber e vincitore Musicultura.

Shit and other survival techniques
Mostra
Dal 9 al 12 maggio 2012 (ore: 12.00 - 24.00)

“Shit and other survival techniques” è una mostra ispirata a COLORS 82 – MERDA, uno degli ultimi numeri monografici di Colors Magazine. Attraverso reportage fotografici e installazioni, la mostra accompagna il visitatore in un insolito giro del mondo tra gabinetti, fogne, cespugli e sciacquoni, alla ricerca della sostanza più ripudiata del pianeta. Insieme a TRASPORTI e FELICITA’, MERDA fa parte della recente trilogia dei manuali di sopravvivenza di Colors, che presenta una serie di soluzioni fai-da-te ad alcuni dei problemi più pressanti della società contemporanea.

Designedinnovazione
Mostra
Dal 9 al 12 maggio 2012 (ore: 9.00 - 24.00) Biblioteca delle Scienze Sociali, Novoli

La mostra, a cura di Luigi Formicola e Laura Giraldi, espone prototipi e progetti elaborati dagli studenti dei corsi di Laurea in Disegno Industriale e Laurea Magistrale in Design dell’Università degli Studi di Firenze. I modelli e i prototipi esposti narrano, come episodi esemplificativi, le vaste e diversificate aree di ricerca progettuale affrontate dalla scuola universitaria fiorentina di design nei laboratori, negli workshop e nelle tesi di laurea.
I progetti innovativi integrano perfettamente nuovi valori, materiali ed immateriali. In quest’ottica, diventano fondamentali le relazioni con il territorio e con la cultura della tradizione, reinterpretate in chiave contemporanea. Altrettanto importante il trasferimento di saperi da ambiti diversi ed inusitati, nell’ottica dell’innovazione, dell’eccellenza e del saper fare. In particolare, la formazione e lo sviluppo progettuale si concentrano nei settori del product design, dell’ interior design, del fashion design, del transportation design e del communication design.

Chicks & Types, è una questione d’amore
Mostra
Dal 9 al 12 maggio 2012 (ore: 12.00 - 24.00)
Le Murate, SUC

Che la tipografia (nel senso anglosassone del disegno dei caratteri – non in quello nostrano del posto dove si stampa) fosse una roba erotica, è cosa nota. Forse anche solo per una questione di vocabolario: perché si parla d’anatomia, di corpo, di grazie, di curve… di forme femminili, insomma.
Che in inglese, poi, è ancora peggio – che i discendenti si chiamano legs, tipo – e non stupisce che ci sia chi traduce font al femminile (il dizionario lo permette) e dice ho usato questa font [...]”
Simone Massoni e Cosimo Lorenzo Pancini, rispettivamente un illustratore che fa design e un designer che scrive in prosa, il concetto lo rendono immagine e parola attraverso una serie di 12 scelte.
Il progetto consiste in un excursus di 12 caratteri tipografici che hanno fatto la storia del design moderno, attraverso la reinterpretazione illustrata e una serie di racconti in soggettiva che coinvolgono e accompagnano emotivamente lo spettatore alla scoperta della bellezza formale, addirittura istintiva, dell’arte della tipografia.
Simone Massoni
www.sketchthisout.com
Cosimo Lorenzo Pancini
www.kmzero.com

YOUCREA! LAB 2012
Workshop e Live Crew Photo Contest
Dal 9 al 12 maggio 2012 (ore: 15.00 - 19-00) Via Gioberti, Firenze

Un nuovo modo di percepire la fotografia ed il mondo della creatività visiva? Una risposta alternativa alle solite “passive” mostre fotografiche?
YOU CREA! – propone workshop pratici con allestimento di reali set professionali, letture di portfolio, proiezioni, incontri e seminari con I professionisti di Darden Studio e una vera battaglia pacifica, a colpi di creatività in street style.
Quest’ultimo progetto si articola con realizzazione di un’arena nella quale bande fotografiche si sfidano a colpi di set fotografici. Stesso tema stesso tempo, stessa attrezzatura, e una colonna sonora personalizzata scelta dalla crew. Al termine del tempo a disposizione circa 2 ore, ogni gruppo dovrà post produrre gli scatti e consegnarli. Ad essere premiati saranno i partecipanti che si evidenzieranno per creatività e maturità nella gestione dei set, oltre che per il prodotto finito.
www.youcrea.it

Topics: