Attualità/ARTICOLO

Liquid.Lab è...Liquid.city

Architettura e design per città sostenibili

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
CasaVerde_ambiente_ecosostenibilita
Il tema della sostenibilità, delle energie rinnovabili, dei trasporti efficienti, delle buone pratiche di consumo e del ridisegno delle città, non compongono solo un approccio etico e responsabile verso le risorse del nostro pianeta ma rappresentano anche un mondo nuovo fatto di opportunità lavorative. In particolare il tema della “città verde” è, da alcuni anni, il traino per le politiche di mobilità sostenibile, per la bioarchitettura (e il connubio tra mondo vegetale e architettura: “vegetecture”), la bioclimatica (e il risparmio energetico), l’eco-design (e il riciclo), il rilancio delle coltivazioni urbane: un mercato in grande sviluppo e di notevole interesse socio-culturale.

Ecco il programma dell'area Liquid.city:

Green Fiorenza, la città verde ideale
Workshop
9 maggio 2012 (ore: 15.30 - 18.30) Le Murate

I partecipanti al workshop, sono invitati ad immaginare una visione molto particolare della città di Firenze, che verrà rappresentata attraverso l’utilizzo di diverse piantine ed elementi naturali disposti come edifici: fiori e piante aromatiche saranno gli elementi scenici della città stessa ed insieme a piccoli personaggi e ad un profilo della cupola del Brunelleschi, rafforzeranno il richiamo simbolico della progettazione della città verde ideale. Le fotografie che verranno scattate a lavoro finito congeleranno questa visione, un po’ utopica, di “Green Fiorenza”.
Workshop a cura di:
Giacomo Salizzoni www.giacomosalizzoni.com
In  collaborazione con:
IED Firenze
Prenota il tuo posto! per registrarsi: http://www.ied.it/firenze/blog/liquid-lab/34613

Black, l’eleganza della gomma
Workshop
10 maggio 2012 (ore: 15.30 - 18.30)
Le Murate

Il laboratorio ha come finalità il riutilizzo di vecchie camere d’aria per la realizzazione di eleganti copri vaso. I partecipanti progetteranno ed impareranno a conoscere, rielaborare, tagliare ed incastrare un materiale così atipico, ma dall’altissimo potenziale creativo, trasformando il vaso e la camera d’aria in un nuovo oggetto.
A cura di Cecilia Chiarantini e Nancy Kaczmarek
In collaborazione con IED Firenze
Prenota il tuo posto! per registrarsi: http://www.ied.it/firenze/blog/liquid-lab/34613

Aria/Air, le strutture gonfiabili
Workshop
11 maggio 2012 (ore: 15.30 - 18.30) Le Murate

I partecipanti al laboratorio saranno introdotti nell’intimità degli ambienti modulari gonfiabili.
Utilizzando della semplice plastica e l’aria come elemento principale, progetteranno e realizzeranno strutture e complementi di arredo gonfiabili.
L’idea consiste nel creare ‘la città nelle nuvole’, un luogo dove i sogni sono facili da realizzare e tutto è possibile.
Il progetto adopera nuove tecniche di realizzazione per ispirare all’innovazione quotidiana e a cambiamenti in positivo.
Workshop a cura di:
Troy Robert Nachtigall www.troykyo.com
In collaborazione con :
IED Firenze
Prenota il tuo posto! per registrarsi: http://www.ied.it/firenze/blog/liquid-lab/34613

Laboratorio di Biomateriali e Ecodesign
Dal 9 al 12 maggio 2012 (ore: 12.00 - 24.00)

Chimica verde Bionet è un’associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere e sviluppare laricerca e l’applicazione industriale e commerciale di materie prime di origine vegetale, secondo criteri di ecosostenibilità.
Dal 9 al 12 maggio, all’interno della manifestazione Liquid.Lab, l’Associazione Chimica Verde realizzerà un Laboratorio sui Biomateriali e l’Ecodesign. Grazie alla collaborazione e al contributo di Novamonte alla sponsorizzazione tecnica di NatureWorks e Palm, sarà allestita una mostra per promuovere i bioprodotti
di uso domestico e industriale, ottenuti da materiali di origine vegetale e animale (bio-based products).
La mostra presenta un’ampia gamma di prodotti di ecodesign e di biomateriali, suddivisi per settori merceologici (biopolimeri, fibre animali e vegetali, bioausiliari quali coloranti e solventi naturali, oli lubrificanti, etc), con particolare attenzione alle esperienze presenti nel territorio regionale toscano e nazionale.

Topics: