Una riflessione performativa sulla capacità di produrre coniugando creatività ed innovazione. Con le attività “liquid. work” si propone una “mappatura delle eccellenze” che metta in luce la qualità specifica dei territori e le potenzialità dei distretti. Un format inedito per discutere della governance dei processi economici e valutare le possibili innovazioni nelle professionalità di management.
Ecco il programma degli eventi Liquid.work:
L’Italia e il mondo Nuovo
Conferenza/Dibattito
10 maggio 2012 (ore: 10.00 - 13.00) Aula Tesi, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli
Una conferenza/dibattito che si focalizzerà sulla Politica Estera dell’Italia verso i cosiddetti Paesi Emergenti. Prendendo spunto dall’articolo di J.A.Goldstone su Foreign Policy, secondo il quale il contesto internazionale odierno è caratterizzato da un momento di transizione orientato ad un maggior coinvolgimento dei Paesi Emergenti, si rifletterà sulle strategie vincenti per l’Italia in un contesto internazionale fluido come quello attuale.
Ne parleremo con il Dott. Fabrizio Coticchia – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Giampaolo Visetti – corrispondente di Repubblica dall’Asia, Console Vincenzo Ercole – Direzione Generale Sistema Paese al Ministero Affari Esteri. Introduce e modera la Prof.ssa Bruna Bagnato dell’Università degli Studi di Firenze.
In preparazione della conferenza verrà proposto il tema L’Italia e il Mondo Nuovo ai blog ed ai magazine online che si occupano di Relazioni Internazionali, per mettere in movimento idee e domande da proporre il giorno della conferenza agli esperti, favorendo un “cross-posting” tra i siti.
Cantiere Italia
Conferenza/Dibattito
10 maggio 2012 (ore: 15.00 - 18-00) Aula Tesi, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli
Quali prospettive per il nostro paese?
L’evento nasce dalla convinzione che ogni fase di crisi può essere superata solo se si ha un orizzonte verso cui orientare crescita e sviluppo.
Chiederemo ad un gruppo di esperti se l’Italia può basare la sua crescita futura sui beni culturali, sulla ricerca, sulle particolarità del suo territorio, sulla forza del “made in Italy” e discuteremo del ruolo che può giocare l’agenda digitale in questo processo.
Ai facilitatori e ai relatori sarà chiesto di condividere il materiale preparatorio che sarà caricato sul portale liquid.lab.
Ospiti qualificati e platea dei partecipanti, contribuiranno a definire idee e proposte per orientare policy di crescita e sviluppo, che potranno essere indirizzate al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Conduce Antonio Valentini Inviato del Tirreno
Custom: la bellezza tra le nuvole
Conferenza/Dibattito
10 maggio 2012 (ore: 10.00 - 17.00) Le Murate SUC
Innovare i servizi legati al patrimonio turistico e culturale grazie al cloud computing.
L’evento, a cura di Green Voice, intende presentare CUSTOM, un progetto che mira alla creazione di una piattaforma per servizi applicativi per la promozione e gestione dei beni culturali e dei servizi turistici annessi. Risultato primo nella graduatoria del bando unico R&D di Regione Toscana, CUSTOM ha come soggetto proponente Telecom Italia Spa, Liberologico Srl, Centrica Srl e la collaborazione scientifica di Scuola Normale Superiore e il MICC – Media Integration and Communication Center dell’Università di Firenze.
Dall’Idea al Prodotto
Public Speaking/Elevator Pitch
10 maggio 2012 (ore: 11 - 18) Aula Tesi B, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli
L’iniziativa, in collaborazione con “IUF-Incubatore Universitario Fiorentino”, “Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione” e “OJP-Orientamento e Job Placement”, volge lo sguardo al rapporto tra ricerca universitaria e sistemi produttivi.
Un matching di presentazione dei partner coinvolti e dei loro servizi aprirà i “lavori” della giornata. Obiettivo: mettere in risalto il network che l’Università degli Studi di Firenze ha creato per valorizzare le eccellenze del territorio.
A seguire, alcuni progetti pre-incubati e spin-off ad alto contenuto innovativo, ospitati dallo IUF, presenteranno le loro case histories.
Nella sessione pomeridiana, verrà presentato il “Polo delle tecnologie per la città sostenibile – POLIS che focalizza la sua attenzione nello sviluppo di azioni e progetti rivolti alla sostenibilità urbana. Spazio ad alcuni Organismi di Ricerca ed Imprese facenti parte del network POLIS, che accoglie oltre 300 soggetti impegnati a vario titolo nello ricerca, sviluppo, marketing di attività inerenti i Beni Culturali, la Mobilità e l’Edilizia Sostenibile.
Il Racconto delle Eccellenze
Showcase
11 maggio 2012 (ore: 10.00 - 18.00) Aula Tesi, Ed. D15, Polo delle Scienze Sociali Novoli
Un incontro di rappresentazione di aziende, progetti e personalità che mostrino casi di successo e di innovazione nel mondo del lavoro, della produzione e della ricerca.
L’iniziativa si propone di avviare una discussione che oltre ad esaltare “case histories” di successo, possa mettere a fuoco le strategie per “fare squadra” e favorire il lancio di modelli virtuosi di crescita. Obiettivo: una “mappatura” inusuale delle eccellenze del territorio.