Cultura/ARTICOLO

Livorno dedica 2010 a Piero Ciampi

Per i 30 anni della scomparsa del cantante un ricco calendario di iniziative

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
paolo ciampi
La città di Livorno dedica il 2010 a Piero Ciampi. Ricorrono proprio il 19 gennaio infatti i 30 anni dalla morte del grande cantautore livornese (Livorno, 28 settembre 1934 – Roma, 19 gennaio 1980), e il Comune di Livorno, insieme all’Associazione “Premio Ciampi”, costruirà nell’arco di questi dodici mesi una calendario di iniziative che si affiancheranno all’ormai consolidato “Premio Ciampi”.
Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Mario Tredici, nel corso di un incontro a Palazzo Municipale, al quale erano presenti il presidente dell’Associazione “Premio Ciampi” Massimiliano Mangoni, il direttore artistico Franco Carratori, il presidente dell’Arci Marco Solimano. Presenti altri personaggi che hanno conosciuto Ciampi o personalmente o attraverso le sue opere. Fra questi Gianfranco Reverberi (uno dei musicisti e compositori più rappresentativi della musica italiana attuale e passata), il regista Ezio Alovisi, lo scrittore Aldo Galeazzi, il giornalista Antonio Vivaldi, la cantante Rossella Seno.

 “Opereremo – ha detto l’assessore Mario Tredici - perché la figura di Piero Ciampi entri nelle principali manifestazioni livornesi del 2010, come Italia Wave e Effetto Venezia. E troveremo il modo di valorizzare il suo talento e la sua originalità per creare nuove occasioni culturali e spettacolari. Non sarà una celebrazione – ha precisato - perché lui non avrebbe voluto ma un modo per colmare il vuoto lasciato dalla sua assenza in questa città, con la quale Piero Ciampi ha avuto un legame di grande amore ma anche di grande sofferenza”.

Come hanno anticipato Massimiliano Mangoni e Franco Carratori, si sta lavorando tra l’altro per portare a Livorno una serie di eventi. Fra questi la presentazione del libro “Il mio Ciampi” per le edizioni “Il Coniglio”, scritto da Gianni Marchetti, il compositore di Ciampi negli anni Settanta;  la messa in scena di “Ha tutte le carte in regola per essere Piero”, uno spettacolo su Ciampi realizzato del Teatro della Tosse. E poi la rappresentazione di un musical su Piero Ciampi che ha appena finito di scrivere Gianfranco Reverberi.

Carratori ha segnalato anche l’uscita di un cofanetto prodotto dalla Sony, che contiene l’album “Piero Ciampi-Le canzoni e le sue storie” (con diciassette canzoni di Piero Ciampi del periodo romano, più una inedita cantata da Rossella Seno) e il film “Adius-Piero Ciampi e Altre storie” di Ezio Alovisi.
Nella stessa occasione Gianfranco Reverberi (autore di alcuni brani di Piero Ciampi, che lo aveva conosciuto durante il servizio militare) ha portato una testimonianza personale e intima sul cantautore, “il più artista di tutti, troppo livornese perfino per Livorno”.

 

Topics: