Tornano i rally a Livorno. Dopo ben 15 anni (l’ultima occasione fu il Rally “Elba-Coppa Toscana” nel 1996), al via sabato 22 gennaio il la 1° edizione del “Rally Liburna Ronde Asfalto”, corsa automobilistica promossa dall’Automobile Club Livorno, proprietaria del celebre marchio "Coppa Liburna", e organizzata da Aci Livorno Sport con il patrocinio della Provincia di Livorno e dei Comuni di Livorno e di Rosignano Marittimo. Saranno 95 gli equipaggi, provenienti da tutta Italia, che parteciperanno alla corsa su auto come la Renault Clio Williams, la Fiat Uno Turbo, la Opel Astra GSI, la Peugeot 106, la MG Rover 105 ZR, la Abarth 500 ed altre note marche.
Parteciperanno al Rally anche tre equipaggi stranieri: due francesi e uno svizzero. Due i giorni di gara, il 22 e il 23 gennaio (partenza ed arrivo alla Rotonda di Ardenza) con una sola prova speciale su un tracciato da percorrere quattro volte, con lo scarto del peggior riscontro cronometrico siglato. Il Rally Liburna Ronde Asfalto, un vero e proprio evento sportivo e la prima corsa automobilistica del 2011. Una corsa, quella di sabato e domenica, che evocherà imprese che hanno scritto pagine indimenticabili nella lunga storia del rallysmo nazionale. Le vetture torneranno infatti a mettere le loro ruote sulla celebre “Traversa Livornese” (9,350 km. da Nibbiaia e Castelnuovo della Misericordia), mai più percorsa da una vettura da gara da ben venti anni.
La prova “della Traversa”, era un’icona, una sorta di università delle corse su strada: da Castelnuovo Misericordia, con i suoi stretti ponticelli portava fino al Gabbro mettendo a dura prova l’occhio ed il cuore di chi l’affrontava con casco e tuta. Ed esaltava, accendeva gli animi di chi era a bordo strada aspettando il passaggio dei concorrenti. In questa edizione ci sarà una novità: lo “Shakedown”, ovvero il test con vetture da gara. La prova sarà sul Circuito di Montenero, scenario di diverse competizioni automobilistiche nell'epoca dei Grand Prix (anni venti e trenta), progenitori della Formula 1. Il test (con strada chiusa al traffico) non è frequente vederlo organizzato nella tipologia di gare “Ronde”; a Livorno invece ci sarà, confermando un’organizzazione attenta alle esigenze di chi corre. Fare il test non sarà soltanto utile per “vestirsi” la vettura, ma diventerà una nuova occasione per vedere riaffiorare ricordi dei bei tempi, in quanto il percorso individuato appartiene anche esso al mito. Il percorso previsto, parte in salita, va da poco dopo il bivio di Castel Sonnino (lasciando la statale Aurelia) sino a poco prima della celebre “curva Nuvolari”, chiamata così in quanto l’asso mantovano proprio in quel punto, quando vi correva, si esibiva in “numeri” di alta scuola.
La mostra rievocativa della Coppa Liburna La storica Coppa Liburna sarà ricordata all’Ippodromo Caprilli (dal 20 al 23 gennaio) con una mostra rievocativa dal titolo “Un tuffo nel passato guardando al futuro”; una vera e propria “memorabilia” che appassionerà non solo i cultori del rally. Vi si potrà ammirare una rassegna di vetture che negli anni sono state tra le protagoniste della gara per proseguire con una mostra fotografica ed una esaustiva esposizione di altri oggetti che ricorderanno le edizioni passate di una delle gare più amate d’Italia e non solo. Le modifiche della circolazione
Per consentire il regolare svolgimento della corsa sul territorio cittadino saranno istituiti i seguenti divieti di sosta e di transito: • dalle ore 15 di sabato 22 fino alle ore 16 di domenica 23 gennaio, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di controviale di viale Italia (lato nord) compreso tra viale Italia e l’area interdetta al transito antistante la Rotonda di Ardenza; • dalle ore 8 di sabato 22 fino alle ore 16 di domenica 23 gennaio, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in largo C. Bartoli e del divieto di transito (eccetto veicoli dei residenti) e di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in via Puini, nel tratto compreso tra largo C. Bartoli e l’intersezione con via Angioletti.