Effetto Venezia e non solo: a Livorno nasce il primo festival della birra artigianale, chiamato Hop Summer Festival, da “hop” in inglese, che significa luppolo.
Questo prezioso ingrediente, essenziale per la produzione di birra, sarà il protagonista della rassegna che si svolgerà in Fortezza Vecchia dal 12 al 15 agosto. Con questa occasione, dodici birrifici italiani presenteranno i loro prodotti d’eccellenza: quattro giorni dedicati a tour e degustazioni guidate, anche a bordo dei battelli.
L'associazione The Cage organizza l’Hop Summer Festival insieme a Bad Elf Pub, con Autorità Portuale, Itinera. Una volta arrivati in Fortezza, si prende bicchiere e tracolla porta bicchiere, si cambiano i gettoni e ci si addentra tra gli stand.
Tra i birrifici italiani presenti si ricordano: Birrificio del Ducato, Fermento Libero, Birra Baladin, L'Olmaia, Birra Amiata, Brùton, Birra del Borgo, Birrificio Lambrate, Piccolo Birrificio Clandestino, Brewfist, Foglie d'Erba, Toccalmatto.
Arricchiscono il programma il Birra Boat, un viaggio lungo i canali tra birra e storia della città, con la presenza a bordo del battello di un mastro birraio che presenterà la sua degustazione; "La Birra di Matilde", assaggi di birra artigiana sulla Torre di Matilde.
"Cultura Birraria a Caduta” consiste invece in una serie di incontri di approfondimento e diffusione della cultura birraria: venerdì 12 agosto, "HopPower" - il trionfo del luppolo. Alla scoperta di birre con luppoli americani a confronto con quelle prodotte con luppoli europei; sabato 13, "Le birre di mare". Gose (birre al sale), Summer Ale, Pale Ale; domenica 14, "Toscana contro tutti" - le birre artigianali toscane a confronto con le birre top della penisola; lunedì 15, "Iga: Italian Grape Ale" - Il primo stile 100% italiano.
Ma birra fa rima anche con musica: sempre in Fortezza Vecchia, ogni sera, si tiene l’appuntamento con "Rock 'n' Beer: dimmi cosa ascolti ti dirò cosa bevi". Non manca proprio niente per trascorrere una serata d’estate in allegria.