Musica/ARTICOLO

Livorno in festa per Mascagni Teatro in musica fino a gennaio

Spettacoli al Goldoni e una mostra a Villa Mimbelli, dedicati al 150° anniversario dalla nascita del compositore labronico

/ Redazione
Ven 27 Dicembre, 2013

Mascagni sta a Livorno come Puccini sta a Lucca e alla sua Torre del Lago. Due compositori entrati a far farte in maniera indissolubile delle città, diventandone icona di identificazione e richiamo in tutto il mondo. Così la città labronica celebra a cavallo tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014, il suo amato musicista, in occasione del 150° anniversario dalla nascita. E lo fa con un festival che porta il suo nome, "Mascagnano".

Venerdì 27 dicembre alle 21alla Goldonetta del Teatro Goldoni, con ingresso gratuito,  sarà eseguita la cantata Alla Gioja, per soli coro e pianoforte composta da Mascagni nel 1882 su testo di Friedrich Schiller (Um Freude) nella traduzione di Andrea Maffei.  Sul palco il soprano Giselle Baulsch, il tenore Simone Nicola Mugnaini, il baritono Carlo Morinie, dal S.Carlo di Napoli, il livornese Carlo Cigni (basso). Ci saranno poi al pianoforte Anna Cognetta e il Coro Lirico Toscano, guidato dal Maestro Chiara Mariani.

L'evento più atteso rimane comunque,  il 1°gennaio alle 18,  il tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Goldoni. Particolarmente suggestivo il programma scelto per l’occasione, che si caratterizzerà nel segno della musica di Pietro Mascagni con l’esecuzione di  alcune delle sue arie più celebri tratte dalle opere come la Cavalleria rusticana, L’Amico Fritz e Iris. Ma ci sarà spazio anche per pagine dal più raro ascolto  come l’operetta Sì e Le Maschere, accompagnate ed alcuni splendidi brani di ancora più rara esecuzione  come Gavotta delle bambole e Danza esotica. Il concerto è prodotto dalla Fondazione Livorno con l’Orchestra dell’Istituto Musicale “P. Mascagni” e i cantanti del Cantiere Lirico della Fondazione Teatro Goldoni. Sul palco il soprano Gaia Matteini, il mezzosoprano Katia Tempestini e il tenore Alfio Vacanti. Il direttore è Carlo Piazza.


Il Concerto di Capodanno vuole ricordare l'impegno di Mascagni nella valorizzazione delle giovani forze musicali - spiega il direttore artistico della stagione lirica del Goldoni  Alberto Paloscia. Protagonisti saranno gli allievi dell'Istituto guidati dal nuovo docente della classe di esercitazioni orchestrali, coadiuvati da tre nuove promesse della lirica. Un Mascagni per i giovani, eseguito da giovani - chiosa Paloscia -  non potremmo concludere meglio i festeggiamenti del 150° compleanno di questo grande Autore".

Infine - a chiudere il programma del Festival Mascagnano - il 12 gennaio alle 16, ci sarà l'esecuzione della “Messa di Gloria in fa maggiore” nella Chiesa di Santa Caterina: un luogo di Mascagni, perché l’istituto musicale dove studiava l'eclettico compositore era proprio adiacente alla chiesa.

Topics: