Vita più "facile" per i cittadini livornesi che potranno usufruire dei servizi mobile messi a punto dal Comune. Si tratta di 3 app gratuite dedicate ad anagrafe, mensa scolastica e viabilità, con info su Ztl e Zsc.
Con "SmsCert", ad esempio è possibile prenotare un certificato anagrafico con un semplice sms:la ricezione del documento, avverrà direttamente sulla propria casella di posta elettronica. Utilizzarla, spiegano dal Comune, è semplice. Basterà infatti inserire il codice fiscale del richiedente, l'indirizzo email e il tipo di certificato richiesto. Il servizio è rivolto ai cittadini residenti a Livorno e ai residenti all'estero.
Si rivolge invece alle famiglie con figli la app "MenseLi" che consente di conoscere la situazione del pagamento dei bollettini per la ristorazione scolastica. Questo servizio è riservato ai cittadini già in possesso delle credenziali di accesso per lo “Sportello del cittadino”, piattaforma che si trova sul sito del Comune. Da qui è possibile generare un codice pin, da utilizzare poi collegandosi alla App per avere la lista dei pagamenti.
E' dedicata infine a viabilità e sosta l'applicazione "ZtlZscLivorno", pensata con l'obiettivo di permettere, una volta stabilita la propria posizione con lo smartphone, di sapere se siamo in una zona a sosta controllata e di ottenere alcune informazioni su tale area. Ad oggi questa app è scaricabile gratuitamente solo sui sistemi Android.
L’applicazione attualmente è scaricabile gratis solo per la piattaforma Android.
Le app, tengono a precisare dalle stanze del Comune, sono state sviluppate internamente, utilizzando le professionalità dei dipendenti. "Un risultato importante - come ha precisato l'assessore allo sviluppo Francesca Martini. Da oggi questi servizi sono più vicini alle persone, anche quelle che vivono lontane da Livorno. Stiamo già pensando - ha continuato - ad altri servizi comunali che potrebbero essere interessati a questo all'utilizzo dello smartphone che è sempre più nelle nostre mani, ormai molto più del PC”.
Le app - come annunciato da Graziella Launaro, dirigente dei Servizi Informativi del Comune, sono in questa fase di lancio ancora in versione base. “Questo è il risultato di un laboratorio interno attivato nel convincimento che i servizi on line andranno sempre più rilasciati con soluzioni “mobile” - ha spiegato la dirigente - il personal computer inizia infatti ad essere uno strumento meno interessante per le persone. I nostri sviluppatori di fatto continuano a lavorare sulle applicazioni: le attuali funzionalità verranno migliorate e altre nuove verranno implementate per offrire al cittadino un prodotto sempre più usabile”.
Ti potrebbero interessare anche:
Nasce GoGoFirenze l'app per trovare tutti gli eventi in città
Massimiliano Allegri, il mister 2.0 Ecco la sua app per il calcio
Studiare è più facile: da Pisa ecco le App che aiutano l'apprendimento