Attualità/ARTICOLO

Livorno partecipa alla Giornata Europea della Cultura Ebraica

Livorno passa il testimone a Siena, quale capofila per l'Italia. Tante eventi in programma nella città labronica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
livorno
Domenica 4 settembre si festeggia la dodicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica. A Livorno, la tradizionale collaborazione con la Amaranta Service consentirà l'apertuta, con visite guidate, di tre significativi luoghi ebraici livornesi:
- la Sinagoga di piazza Benamozegh, inaugurata nel 1962 ed arricchita decenni or sono con l'introduzione di un antico Aròn (l'armadio che custodisce i Rotoli della Torah) proveniente da Pesaro;
- il Museo Ebraico situato presso la Yeshivà Marini (via Micali 21);
- il Cimitero storico di viale Nievo che custodisce sepolture rilevanti per la storia ebraica e cittadina (ad esempio quella del Rabbino e filosofo Elia Benamozegh).

Oltre a queste visite, tutte ad entrata libera ed a rotazione contemporanea tra le 10.00 e le 12.00 di domenica 4 settembre 2011, presso Amaranta sarà possibile anche prenotare altre due suggestive visite: quella alla casa natale di Amedeo Modigliani e quella in battello attraverso i Fossi. Nel pomeriggio la manifestazione si trasferirà presso la sede di via Micali,a partire dalle ore 16.00 : il Museo resterà aperto (non vi saranno però visite guidate) e nel giardino attiguo ,dopo i saluti agli intervenuti, vi saranno una serie di interessanti interventi ed un concerto.

Il Prof. Bruno Di Porto, poichè la Giornata 2011 cade nell'anno delle celebrazioni del 150° dell'Unità nazionale, interverrà per spiegare quanto stretti siano stati i rapporti tra ebrei e Risorgimento, mentre la Prof. Daniela Sarfatti Mosseri,scrittrice, guiderà il pubblico attraverso l'umorismo ebraico (attività in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Donne Ebree d'Italia). Sarà poi la volta del concerto del Gruppo Shirim, per un percorso attraverso la musica folcloristica ebraica, formato da valenti musicisti ben noti anche al pubblico livornese (Rita Bacchelli, Roberto Fiorini, Giada Garrison, Roberto Sbolci e Caterina Vannucci). Sono previste altre attività quali una proposta di libri ebraici, curata da Belforte Editore e Editore La Giuntina, un tour virtuale della Livorno ebraica e verranno esposte anche due fotografie, delle artiste livornesi Mariangela Braghieri e Giuliana Ghelarducci, giunte in finale al concorso nazionale  “JUDAISM IN THE AGE OF NEW MEDIA”  del CDEC (Centro di documentazione ebraica contemporanea).

La Giornata si prolungherà anche a lunedi 5 settembre
quando,presso la Libreria Belforte ed in collaborazione con la stessa e l'Adei-Wizo di Livorno, alle ore 18.00 verrà presentato il libro "Asini,oche e rabbini", di Roberta Anau (l'autrice sarà presente all'incontro).

Il tutto con lo sguardo volto al 2012 quando la Giornata Europea della Cultura Ebraica coinciderà praticamente con il 50° anniversario dell'inaugurazione del Tempio di piazza Benamozegh, avvenimento per il quale si è già al lavoro.

La cittadinanza è quindi invitata a partecipare,domenica 4 settembre, a questa sorta di incontro con l'ebraismo divenuto appuntamento ormai tradizionale e riguarderà 62 località in Italia e decine di paesi europei.

Topics: