Ambiente/ARTICOLO

Livorno più green con "Quanto Basta"

Dibattiti, eventi, incontri e spettacoli

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
economy
“Quanto Basta - Festival dell’Economia Ecologica” cambia sede e approda a Livorno dal 30 maggio al 1 giugno con un ricchissimo programma di dibattiti, lectio magistralis con nomi illustri, ma anche mostre, spettacoli, esibizioni.
Nata a Piombino 4 anni fa, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro e di riflessione sul rapporto tra salvaguardia dell’ambiente e sviluppo, tra ecologia e lavoro, quest’anno la manifestazione si svolgerà appunto nella città dei Quattro Mori, nella sala convegni L.E.M (piazza del Pamiglione 1-2).
A Piombino si terrà invece una sessione dei lavori del festival dedicata ai temi della “bellezza”. “Quanto Basta” è una manifestazione di Sicrea, società specializzata nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi, ed è patrocinata da Regione Toscana, Comuni di Livorno e Piombino, Provincia di Livorno.

“ E’ un progetto importante e di qualità e ci dà grande soddisfazione il fatto che sia stata scelta la nostra città come luogo per lo svolgimento della 4° edizione” ha detto l’assessore all’ambiente Massimo Gulì in apertura della conferenza stampa. “Sarà un’edizione ristretta rispetto a quelle che erano le aspettative – ha aggiunto l’assessore – vuoi per i tempi brevi di organizzazione, vuoi per le risorse messe a disposizione; ma basta dare un’occhiata ai nomi dei relatori in programma, nomi importanti legati alla politica, al mondo del lavoro, al porto e al mare, per capire la portata dell’evento”.

“Quanta Basta – Festival Ecologico dell’Economia Ecologica” ospiterà infatti il 1° giugno il Ministro Maria Chiara Carrozza ( che parteciperà ad una tavola rotonda con i rappresentanti del mondo universitario toscano) e poi l’ex presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante oltre a rappresentanti delle istituzioni ( sarà presente il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi) , del mondo del lavoro, esperti e associazioni che interverranno sul tema del “Lavoro e sostenibilità” . I temi che caratterizzeranno le giornate livornesi saranno appunto quelli del lavoro , delle politiche industriali, del ruolo essenziale del porto e delle opportunità economiche insite in un’ottica di green economy in un territorio fortemente connotato quale quello di Livorno.

Il Festival si articolerà principalmente su tre elementi fondanti : lectio magistralis ( in programma quella di Luciano Violante , il 30 maggio, sul “conflitto tra lavoro e rendita” e Loretta Napoleoni il 1° giugno sul tema “democrazia, economia e finanza”). Focus sul territorio: particolare spazio sarà dato alla presentazione di progetti locali legati all’ambiente come “Eco-differenziamoci” che il Comune di Livorno sta portando avanti da tre anni nelle scuole livornesi. Spettacoli: in programma lo spettacolo “BenAmbientati” che vedrà sul palco del Teatro 4 Mori noti comici livornesi ed una rassegna cinematografica.


Il programma delle tre giornate può essere consultato sul sito www.quantobastafestival.it

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.