Attualità/ARTICOLO

Livorno, Rossi commissario per l'emergenza. Dal governo 15 mln

Altri 3 saranno aggiunti dalla Regione. Interventi su fiumi e strade, le opere idrauliche e gli sconti nella bolletta dell'acqua per famiglie e imprese alluvionate

/ Redazione
Sab 16 Settembre, 2017
enrico rossi

Da oggi il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è commissario delegato per gestire l'emergenza a Livorno post alluvione. È stata infatti firmata l'ordinanza, del Capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli dopo che ieri era stato proclamato dal Governo lo stato di emergenza nazionale, con uno stanziamento di 15 milioni e 570 mila euro per l'attuazione dei primi interventi. Oltre a questi - come già preannunciato da Rossi - la Regione ne aggiungerà altri 3, per un totale di 18.5 milioni di euro.

Il presidente - che oggi ha fatto il punto sull'emergenza con la stampa a Firenze -  ha ricordato le fasi affinchè il suo ruolo di commissario possa entrare nella piena operatività. "Adesso - ha spiegato - occorre attendere che nella prossima settimana avvenga la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'ordinanza per il trasferimento dei poteri; da quel momento avrò 30 giorni di tempo per stilare un piano degli interventi da sottoporre all'approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile. Piano che conterrà gli interventi realizzati nella fase di prima emergenza per rimuovere le situazioni di rischio ed assicurare assistenza e ricovero alle popolazioni colpite, le attività per la messa in sicurezza delle aree interessate dall'alluvione e gli interventi urgenti tesi a evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose. Successivamente, trascorsi 90 giorni sempre dalla pubblicazione dell'ordinanza, dovrò trasmettere il censimento dei danni subiti da privati e imprese. Conto però di impiegare meno tempo per fare in modo che il finanziamento possa essere inserito nella legge di bilancio".

Per quanto concerne invece gli intervneti la  Regione – come ricordato da Rossi - ha già attivato una quarantina di interventi di somma urgenza e altrettanto hanno fatto Comuni e Province. "Quelli più significativi  - ha detto il presidente -riguardano l'avvio dei cantieri per l'installazione di due ponti Bailey sul Rio Ardenza, in località Limoncino e in via Remota realizzati in collaborazione con RFI che colgo l'occasione per ringraziare. Prima verrà realizzato un percorso pedonale, entro la prossima settimana, mentre per i ponti saranno necessari un paio di mesi. Un altro ponte Bailey sarà installato sul Rio Morra, nel comune di Collesalvetti. Per il Chioma ed il Rio Nugola occorrerà fare uno studio per l'individuazione degli interventi più opportuni. Riguardo agli interventi sulle strade, sempre tra i più importanti vorrei segnalare quello sulla SP 8 di Popogna, la strada che collega Livorno con il Gabbro e su quella che conduce a Montenero".

Rossi ha puntato poi l'attenzione sul Rio Maggiore. "Chiederemo alla Protezione civile nazionale poteri speciali per realizzare uno studio che consenta di ricostruire il corso originario, per dare respiro a questo rio. Vogliamo controllare tutto il suo corso, verificare cosa è stato realizzato da privati ed in caso intervenire con demolizioni o sistemazioni". Gli interventi in atto prevedono la pulizia dell'alveo e la sistemazione dell'Ugione e la ricostruzione di alcuni tratti di sponda erosi. Altri interventi interesseranno anche l'argine destro del Rio Ardenza. Un intervento di somma urgenza ha riguardato la zona industriale di Collesalvetti, con l'installazione di due idrovore ed il dragaggio del laghetto.

Infine il presidente ha preannunciato sconti nella bolletta per famiglie e imprese alluvionate. "Nell'ordinanza che emanerò come commissario - ha chiosato - sarà inserito anche un provvedimento preso d'accordo con l'Autorità Idrica Toscana, con il quale tutti i soggetti alluvionati potranno usufruire di un abbattimento del 50% della tariffa per un anno".