Made in Toscana/ARTICOLO

Locman apre una scuola all'Elba per fare il mestiere di orologiaio

Il noto marchio di orologi che ha la sede nell'isola organizza corsi di formazione e master di specializzazione

/ Redazione
Mar 3 Marzo, 2015
Orologiaio

Tutti i segreti degli orologi su un'isola. Anzi, sulla regina della sette sorelle dell'Arcipelago toscano, l'Elba. Qui infatti l'azienda Locman ha fondato nel 2006, la scuola di orologeria italiana, nata per formare personale professionista da destinare alla Casa Madre o anche ad altre realtà orologiere. Una scuola orientata in particolare alla ricerca sulle nuove tecnologie, i materiali hi-tech e i movimenti.

Insomma, appassionati e personale, si formano in Toscana per specializzarsi su orologeria meccanica e al quarzo, che prepara alla professione di orologiaio o ancora corsi di orologeria per neofiti a numero chiuso. Alla fine del corso - a tempo pieno, numero chiuso e di durata pari a tre mesi - ogni partecipante sarà in grado di montare tutte le parti di un orologio meccanico automatico.

Oltre a formare i neodiplomati o i giovani con brevi esperienze lavorative, la scuola organizza anche master di aggiornamento e specializzazione come ad esempio: “Teoria e pratica del customer service”, “Riparazione e manutenzione orologi cronografi”, “Restauro e riparazione orologi d’epoca”. Sono presenti sezioni e moduli teorici che si basano sull'analisi storica dei pezzi e percorsi formativi più pratici dove si utilizzano macchinari per lavorare questo tipo di orologi.

Non solo però formazione, ma anche ricerca e innovazione: l'azienda toscana di orologi che unisce la tradizione dell'italian style alle avanguardie tecnologiche, mette a punto all'interno della sua scuola anche nuovi movimenti meccanici. Ne è esempio il primo primo cronografo realizzato in collaborazione con l’atelier svizzero Depa Movement, specializzato in movimenti e complicazioni. Il nuovo calibro è montato sul Montecristo Cronografo Automatic.

Da ricordare poi che il marchio Locman, proprio per la sua affidabilità, è stato adottato anche dall'esercito italiano e dalla Marina militare come partner esclusivo per realizzare orologi col proprio simbolo che vanno ad una profondità di 300 metri.