La Regina di Londa è una pesca di altissima qualità che si inserisce tra le produzioni tipiche della nostra regione. É una pesca tardiva e al suo entrare in scena viene celebrata con una settimana di iniziative.
La pesca Regina, a polpa bianca è un frutto tardivo: è infatti ancora presente sul mercato a settembre inoltrato. Una pesca per sua natura a "km zero" in quanto non sopporta la lunga refrigerazione e il trasporto prolungato. Ormai da 40 anni la Pesca Regina di Londa è festeggiata il secondo fine settimana di settembre in riva al lago di Londa ma quest'anno avrà un prologo fiorentino: visto che oggi è la pesca non è considerata solo un frutto da mangiare a fine pasto ma entra nella preparazione di piatti gourmet sei chef fiorentini, dal 2 al 9 settembre, ne interpreteranno la qualità nei loro ristoranti attraverso ricette di loro creazione.
La tradizionale festa della pesca Regina di Londa 2017 si svilupperà nel fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 settembre con un programma adatto, come sempre a tutti coloro che intendono vivere la natura al 100%. Il programma dei tre giorni di festa prevede passeggiate tra i pescheti e sui sentieri, incontri istituzionali, gare sportive, e sfida culinarie. Non mancherà il Mercatino km 0 dei prodotti locali e tante altre novità per scoprire la montagna fiorentina in allegria.
"Siamo contenti – ha detto l'assessore regionale Marco Remaschi - di dare avvio a questo percorso di valorizzazione di un prodotto di eccellenza. La pesca Regina viene da un comune montano, è espressione di una piccola realtà, quella di Londa, ma contiene tutte le qualità che sono centrali per le nostre produzioni: qualità, tipicità, tradizione, retroterra culturale. E visto che, lo dicono i produttori, per la pesca la domanda supera l'offerta, l'auspicio è che questo prodotto di nicchia possa ancora crescere.".