[it_gallery]
Per la prima volta arrivano in Italia 68 fotografie che John Thomson ha scattato durante i suoi viaggi a Formosa ma soprattutto in Cina e nel Sud-Est asiatico nella metà dell'Ottocento. Un viaggio che ci porta indietro di 150 anni a scoprire un Oriente inedito e mai visto prima d'ora.
John Thomson scozzese, nato ad Edimburgo (1837-1921), è stato uno dei più importanti fotografi del XIX secolo, ma anche geografo, esploratore e scrittore. Nel 1862 imbarcatosi per Singapore, dopo un breve soggiorno sull’isola, viaggiò da Ceylon alla Malesia, dall’India al Siam e alla Cambogia. Nel 1871 arrivò a Formosa e le sue fotografie, non solo sono state le prime a svelare le bellezze di quest’isola al mondo occidentale, ma per la storia di Taiwan sono un documento prezioso. Infatti, sono le prime immagini di alcuni suoi paesaggi, oggi quasi irriconoscibili, come i magnifici scenari del Porto di Ta-kow, oggi Kaohsiung, importante città a sud di Taiwan; o come gli scorci della città di Taiwanfu (oggi Taiwan).
Ma Thomson, che faceva parte della Royal Ethnological Society di Londra, oltre ai paesaggi lunari del distretto di Tainan, le valli idilliache e le foreste di bambù, voleva fotografare le popolazioni indigene dell’isola, e per questo si spinse in varie zone dell’interno, così entrarono a far parte della sua galleria di ritratti anche i cacciatori, i pescatori e le famiglie della tribù Pepo e di altri popoli Austronesiani di Taiwan. Tuttavia ancora una volta molte delle sue fotografie sono ritratti di donne, soggetti facili da fotografare perché poco importanti nella società dell’epoca.
Una selezione delle fotografie che John Thomson scattò a Formosa, venne pubblicata nel 1875 da: “Tour du Monde Nouveau, Journal des Voyages” , rivista geografica e culturale francese di grande successo. Le stampe di quelle immagini, fatte fare appositamente da Thomson quasi 150 anni fa, fanno oggi parte della mostra, accanto alle fotografie che lui fece in Cambogia, in Siam, in Cina, e a quelle che documentavano alcune antiche città orientali, scoperte proprio in quegli anni, come, la magnificenza e l’affascinante bellezza di Angkor Wat e Angkor Tom.
Informazioni: Lun - Ven tel. 055 2756444055 2756444 / Sab, Dom e festivi tel. 055 2757720
Biglietti: Intero € 6,00 / Ridotto € 3,00
Prenotazioni e Guide Turistiche: tel. 055 2756444055 2756444 / [it_mappa]