In un’epoca in cui ormai è possibile fare tutto (o quasi) tramite smartphone anche la sanità sta affacciandosi alle infine possibilità che offrono le nuove tecnologie. Due ospedali fiorentini (Meyer e Careggi) negli ultimi mesi hanno accettato la sfida del 2.0 proponendo due App che possono semplificare la vita ai loro utenti.
Careggi Smart Hospital è un’App gratuita pensata e sviluppata per facilitare il rapporto con i cittadini, offrendo nuovi canali di comunicazione e accesso alle informazioni e ai servizi sanitari digitali. L’app consente di consultare, in maniera sicura e nel pieno rispetto della privacy, le proprie informazioni sanitarie e di interagire, in maniera innovativa, con il sistema informativo aziendale. Le operazioni che si possono eseguire con un semplice “clic” sono moltissime: scaricare i propri referti o gli attestati di esenzione o fascia di reddito, consultare e chiamare i numeri utili, visualizzare la modulistica aziendale, trovare un alloggio o un punto di ristoro nei pressi dell’ospedale. Grazie al potente motore di wayfinding è anche possibile orientarsi all’interno del campus di Careggi cercando dipartimenti, unità operative o personale sanitario. In maniera veloce, facile ed intuitiva si ottiene l’indicazione del padiglione, del piano e della stanza e contemporaneamente si visualizza la mappa grafica del percorso da seguire. L’App è uno dei componenti dell’innovativo progetto Careggi Smart Hospital, realizzato internamente dall’Azienda con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Telecom Italia è partner tecnologico del progetto e ha contribuito alla realizzazione della rete Careggi WiFi che consente la connessione a internet gratuita nei 78 ettari dell’area ospedaliera, in collaborazione con l’Università di Firenze e in continuità con la rete civica del Comune di Firenze.
L’App è disponibile gratuitamente sul market place di Android a questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.toscana.aou_careggi
Microsoft Italia, Key To Business e l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze hanno ideato un innovativo progetto dedicato ai bambini con malattie neurologiche. Si chiama DPS DailyNotes ed è la prima app in ambito sanitario che ha come obiettivo quello di aiutare i piccoli pazienti e le loro famiglie. L’applicazione intende offrire un supporto facilitando la consultazione dell’intera storia clinica e anamnestica dei bambini.
Il progetto è unico nel suo genere in quanto consente di creare uno storico senza precedenti dei comportamenti e delle manifestazioni cliniche dei malati rispetto a stimoli ambientali e terapia e quindi di aiutare sia i genitori nel monitoraggio dei piccoli, sia medici e ricercatori nello studio della patologia. L’applicazione creata gratuitamente da Key To Business, Partner Microsoft che opera in ambito Systems Integration & Software Development, è stata realizzata in collaborazione con il comitato di ricerca dell’Ospedale Meyer.
L’app offre molteplici funzionalità fruibili in modo intuitivo. Dopo aver compilato la Configurazione Paziente con i dati anagrafici e i dettagli sulla patologia nella Scheda Terapia è possibile indicare la cura assegnata dal medico curante associando uno o più medicinali e posologie. La Gestione Medicinali permette di gestire una serie di farmaci pre-caricati nell’app ed eventuali nuove occorrenze. La Scheda Crisi consente di registrare informazioni utili come fattori scatenanti, durata, effetti indesiderati e anche contenuti multimediali come filmati realizzati nel corso della crisi o precedentemente archiviati. Attraverso il Calendario è possibile accedere alle singole Schede Crisi compilate nel tempo. Interessante in termini medico-scientifici è l’area Statistiche, dalla quale è possibile accedere a una reportistica molto dettagliata in cui sono riportate dimensioni di analisi, quali crisi per tipologia, per terapia, per fascia oraria e per medicinale.
Oltre che per Windows e Windows Phone, in una logica di massima interoperabilità, DPS DailyNotes è anche disponibile per altri sistemi operativi e fruibile su smartphone e tablet basati su iOS e Android. L’app è scaricabile gratuitamente dai marketplace online a questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.k2b.dpsdailynotes