Attualità/ARTICOLO

Lotta al degrado urbano, la Regione stanzia 3,4 milioni di euro

Sette comuni della Toscana riceveranno dalla Regione il finanziamento per rigenerare le aree urbane caratterizzate dal consumo di suolo

/ Redazione
Lun 14 Dicembre, 2015
Regione Toscana suolo urbano

Un investimento per rigenerare il tessuto urbano. La Regione Toscana aiuta sette comuni del territorio nella lotta al consumo di suolo urbano con la trasformazione del patrimonio edilizio già esistente. Con questi obiettivi, in linea con quanto previsto dalla legge regionale n. 65/2014, sul governo del territorio, la Regione Toscana ha firmato con 7 amministrazioni comunali accordi per cofinanziare, con 3.400.000 euro, interventi di rigenerazione e miglioramento del tessuto urbano.

"Testiamo le potenzialità della legge 65 - ha detto l'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli - Con questi accordi e queste risorse cerchiamo di aiutare i Comuni ad investire nella rigenerazione urbana e quindi nel contrasto di nuovo consumo di suolo. Regione e Comuni cofinanzieranno la rigenerazione di alcuni edifici pubblici, siano essi scuole, edifici storici, o infrastrutture, aree verdi, aree attrezzate. Insomma queste risorse potrannoi essere usate per recuperare tutto ciò che fa parte del tessuto urbano e che può essere importante riqualificare per dare stimolo anche ad ulteriori investimenti privati".

Si tratta dell'esito di un percorso avviato dal 2013 con Anci, le cui tappe principali sono state l'Accordo Regione-Anci del dicembre 2013, che ha promosso una sperimentazione dei contenuti della futura legge n.65 in 20 comuni della Toscana, e una delibera regionale del dicembre 2014 per il co-finanziamento di opere pubbliche connesse ad interventi di rigenerazione urbana.

Con la firma di oggi, si passa dalla teoria alla pratica e la Toscana destina 3.400.000 euro ai Comuni di Arezzo, Calenzano, Chianciano Terme, Colle Val D'Elsa, Pietrasanta, Prato e Scarperia-San Piero, che hanno creduto in questa sperimentazione e l'hanno portata avanti, facendo da apripista per l'attuazione della legge 65. Nel dettaglio, saranno assegnati 510.000 euro ad Arezzo, oltre 1,3 milioni di euro a Calenzano, a Chianciano Terme la somma di 400.000 euro, a Colle Val d'Elsa 592.288 euro, a Pietrasanta 33.212 euro, a Prato 174.500 euro ed al mugellano Comune di Scarperia-San Piero 373.500 euro.

Il valore complessivo degli interventi che saranno realizzati ammonta a quasi 9 milioni di euro, e gli interventi saranno co-finanziati da Regione assieme agli enti locali dei territori coinvolti.