Attualità/ARTICOLO

Lotta alla plastica!

Unicoop Firenze ha tracciato il bilancio del progetto "Diamo una mano all'ambiente"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
In occasione di Terra Futura, mostra evento sugli stili di vita e consumo sostenibili (28-30 maggio, Fortezza dal Basso, Firenze) Unicoop Firenze ha tracciato, a un anno dal lancio, il bilancio del progetto 'Diamo una mano all'ambienté, il cui punto focale è la riduzione dei sacchetti di plastica che inquinano il mondo minacciando l'ecosistema. Il risultato è più che promettente: ridotto del 25% il consumo di 'shopper', i sacchetti di plastica per la spesa, completamente sostituiti con quelli biodegradabili e compostabili, e oltre mezzo milione di sporte distribuite e acquistate, 98 punti vendita coinvolti, in tutto circa 68 milioni di clienti che hanno utilizzato i nuovi prodotti ecosostenibili. Unicoop Firenze è stata la prima catena della moderna distribuzione alimentare in Italia ad eliminare totalmente lo shopper in polietilene, anticipando il provvedimento contenuto nella finanziaria 2007. I sacchetti tradizionali sono stati sostituiti con nuovi strumenti per l'asporto della spesa (sacchi lunga vita in cotone e polipropilene, sacchi biodegradabili e compostabili in Mater-Bi) con l'obiettivo di promuovere comportamenti improntati al minimo impatto ambientale. In particolare i nuovi sacchetti in Mater-Bi, prodotti con una bioplastica sviluppata dalla Novamont, sono completamente biodegradabili e compostabili naturalmente in conformità con le norme europee UNI EN 13432 e UNI EN 14995 perché contengono risorse rinnovabili di origine agricola. Possono essere riutilizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti organici e diventare compost. 'Diamo una mano all'ambienté ha avuto inoltre come obiettivo la promozione di una campagna di comunicazione per sensibilizzare i consumatori a una corretta gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ("usa e riusa il sacchetto per la raccolta differenziata della frazione organica destinata al compostaggio"), ma anche alla riduzione degli imballaggi attraverso iniziative di formazione e informazione per soci, consumatori e scuole.