Aumenteranno i treni sulla tratta Lucca-Castelnuovo di Garfagnana, l’iniziativa di potenziamento ferroviario andrà a tutto vantaggio delle aziende del territorio, che vedranno così implementate capacità di circolazione delle merci e opportunità commerciali. L’intesa, siglata oggi a Firenze, riguarderà in particolare le ditte Lucart e Mi.Gra, presenti infatti tra i firmatari, ma l’accordo è aperto anche all’adesione di altre aziende.
Secondo quanto emerso alla firma, la stima dell’investimento necessario per realizzare le opere si aggira sui 4,5 milioni di euro, di cui 3 mln già disponibili da parte di Rfi e 1,5 mln che arriveranno dalla Regione Toscana. Il passaggio da gomma a ferro, secondo le stime delle aziende, eliminerebbe tremila passaggi di camion ogni anno su strada.
Il protocollo, siglato fra gli altri dal viceministro Riccardo Nencini e dall’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, oltre che da Rfi e dagli enti locali del territorio, prevede l’adeguamento infrastrutturale e tecnologico della stazione ferroviaria di Castelnuovo Garfagnana, il suo raccordo con l’adiacente stabilimento Lucart e l’eliminazione di un passaggio a livello, oltre l’attrezzaggio di nuove aree di scalo per il carico/scarico dei carri di Mi.Gra.
[it_video]
"È un progetto su cui lavoriamo da tempo con tutte le istituzioni interessate. Oggi abbiamo raggiunto un importante risultato, siamo soddisfatti- ha detto il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini spiegando i contenuti del Protocollo d'Intesa, ha aggiunto: "permetterà il trasferimento su rotaia del traffico attualmente veicolato prevalentemente su gomma, senza trascurare l'interesse del risanamento ambientale e il miglioramento della sicurezza stradale". Nencini ha inoltre sottolineato gli impatti positivi sull'economia del territorio: "nella provincia di Lucca, in particolare nell'area della Garfagnana e della Valle del Serchio, si concentra il 70% della capacità produttiva nazionale di trasformazione della carta e questi interventi immetteranno nuova linfa in uno dei polmoni ec onomici della Regione Toscana. Voglio ringraziare in particolar modo il Senatore Marcucci e l'Onorevole Mariani - ha detto ancora Nencini - che hanno voluto fortemente che tutto ciò si concretizzasse e hanno seguito sin dall'inizio, con attenzione e precisione, tutti i passaggi che ci hanno portato sin qui. È il segno - ha concluso - che quando si lavora in sinergia e nell'interesse dei cittadini, si lavora bene e speditamente"