Viaggi/ARTICOLO

Lucca celebra la Via Francigena L'intero tracciato messo in sicurezza

Sabato 21 giugno, l'inaugurazione del tratto toscano dello storico percorso apre l'edizione 2014 del Festival europeo "Via Francigena Collective Project"

/ Redazione
Ven 6 Giugno, 2014
Francigena

Si inaugura a Lucca la Via Francigena Toscana. Sabato 21 giugno verrà presentato l’intero tracciato, completamente messo in sicurezza. Un patrimonio di cultura e arte lungo 380 km su cui la Toscana – prima Regione d'Italia – ha investito, mettendolo a sistema.

Dal Passo della Cisa a Radicofani, la Via Francigena si snoda lungo l'intera regione offrendo ai pellegrini l'opportunità unica di scoprire paesaggi, tradizioni e suggestioni della Toscana attraverso un turismo slow.

L’evento celebra la conclusione del lavori di messa in sicurezza ed infrastrutturazione di tutto l'itinerario realizzati negli ultimi anni, grazie al finanziamento di 13 milioni di euro dalla Regione Toscana e alla collaborazione con le Province e i comuni che si trovano lungo il percorso.

La giornata si aprirà alle 9.30 al Castello San Donato, sede dell’Opera della Mura, con il saluto dell'assessore regionale a Cultura, Turismo e Commercio Sara Nocentini, per percorrere poi idealmente, in un “viaggio simulato” fino alla ex Casa del Boia, le 15 tappe della Francigena toscana. In questa occasione verranno anche presentate ufficialmente le 4 tappe messe più recentemente in sicurezza, inaugurandole alla presenza dei rappresentanti istituzionali delle province interessate: la tappa 4, da Avenza a Pietrasanta (con Osvaldo Angeli, commissario straordinario della Provincia di Massa), le tappe 5 e 6, da Pietrasanta a Lucca e da Lucca ad Altopascio (con Stefano Baccelli, presidente della Provincia di Lucca) e la tappa 12, da Siena a Ponte D'Arbia (con Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena). 

Alle 12.00 è previsto l'arrivo all'ex Casa del Boia, restaurata per diventare il Museo virtuale della Francigena. Si terrà qui la presentazione ufficiale dell'intero tracciato toscano della Francigena, coordinata dal giornalista Enrico Caracciolo, con la benedizione di Mons. Antonio Boncristiani, arcivescovo di Siena e delegato per la Via Francigena e con gli interventi di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Silvia Costa, parlamentare Europea, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, Antonio Buoncristiani arcivescovo di Siena, i sindaci dei comuni francigeni e i rappresentanti delle province.

Concluderanno la giornata, alle 13.30, i Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini con musiche di Mozart e Vivaldi presso la Casermetta S. Salvatore.