Inizia la promozione del programma relativo al Cinquecentenario delle Mura Urbane di Lucca. Il centro storico, a partire dai prossimi giorni, sarà presto "invaso" da totem sui quali cittadini e turisti troveranno tutte le informazioni utili relative a manifestazioni ed eventi organizzati a partire dal mese di settembre.
Il programma si articola in due parti: "Aspettando il Cinquecentenario", riguardante le manifestazioni di agosto e settembre e l'inizio delle celebrazioni, previste nel primo fine settimana di ottobre. Iniziative speciali il 4 ottobre con Philippe Daverio e il 5 ottobre con la Notte Bianca delle Mura e gli eventi relativi all'apertura del complesso conventuale di S.Francesco e si darà inizio ai festeggiamenti dei 500 anni. Verranno poi inaugurate mostre di scultura (7 settembre/27 ottobre, Orio dal Porto) e pittura (10 settembre/27 ottobre, Maria Stuarda Varetti) e per un pubblico colto o semplicemente curioso si susseguiranno presentazioni di libri sulle Mura relativi a studi di oggi (26 settembre) o ristampe anastatiche (4 ottobre, Archivio di stato).
Non mancheranno convegni che apriranno la riflessione su alcuni temi cruciali riguardanti la città: le esperienze significative sulla chiusura dei centri storici al traffico ( 2 ottobre), la possibile destinazione d'uso degli spazi delle Mura (17/18 ottobre).
Il momento nevralgico, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti del Cinquecentenario, è il week-end del 5 e 6 ottobre. Un momento estremamente significativo che vedrà la rievocazione storica dell'antico cerimoniale della chiusura e apertura delle porte della città, atto che vuole sottolineare come le Mura non siano state emblema di "chiusura" nei confronti dell'altro: i lucchesi, famosi mercanti infatti, hanno corso l'Europa per secoli, intessendo relazioni internazionali con popolazioni di culture diverse. In quei due giorni, oltre alla cerimonia, sarà possibile assistere a duelli, giostre di antichi cavalieri, musiche e danze popolari rinascimentali, dimostrazioni didattiche a cielo aperto nel suggestivo scenario degli spalti delle Mura e in piazza S.Maria.
Il 6 ottobre inoltre sarà la data prescelta dal Comune per rilasciare, a coloro che ne avranno i requisiti, il conferimento della cittadinanza simbolica dopo l'approvazione dell'apposito regolamento in Consiglio comunale avvenuta poche settimane fa. Per promuovere e moltiplicare il messaggio del 500° Anniversario sono stati creati special event all'interno di manifestazioni consolidate come Murabilia e Lu.Be.C., e coinvolte realtà non istituzionali come il Lu.C.C.A. Museum. Nel 2014 il coinvolgimento delle manifestazioni di rilievo sarà a tutto tondo e saranno realizzati eventi a livello nazionale ed internazionale per celebrare al meglio l'anniversario del Monumento principe della città di Lucca.
Cultura/ARTICOLO
Lucca festeggia i 500 anni delle Mura
Mostre, convegni e rievocazioni storiche tra settembre ed ottobre

Sulle antiche mura di Lucca