Attualità/ARTICOLO

Lucca festeggia le sue mura A 500 anni dalla costruzione

Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il programma si snoda ricchissimo dal venerdì 4 alla domenica 6 ottobre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
lucca mura
Lucca festeggia i 500 anni delle mura urbane. La città ricorda l'inizio della loro costruzione quando fu deciso di rafforzare le difese per timore di un'invasione da parte di Firenze. Il programma delle celebrazioni, organizzato dal Comune di Lucca e Opera delle Mura in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Pistoia e della lucchesia, si snoda ricchissimo in una tre giorni che va dal venerdì 4 alla domenica 6 ottobre.
 
4 OTTOBRE - All'Archivio di Stato, ore 11, viene presentata in ristampa analitica la buona guardia delle Mura di Lucca. Poi ci sarà un'anteprima della mostra "Tenersi al vecchio più che si possa", relativa alla cartografia e alla documentazione della cerchia muraria cittadina, conservate presso l'antico e prestigioso Istituto di piazza Guidiccioni. Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, verrà mostrata la medaglia celebrativa dei 500 anni e sarà aperta una mostra di monete e medaglie rinascimentali nel complesso monumentale di San Francesco.

5 OTTOBRE - E' la giornata della rievocazione storica. Il Targetto, munito di una grande chiave concessa dagli anziani della città, seguito da un corteo e preceduto da un banditore, partirà da Cortile Carrara sfilando per le vie della centro storico. Il Castellano procederà alla chiusura della porta mentre il corteo storico e l'artiglieria sottolineeranno la cerimonia a colpi di cannone, stamburate e esibizioni. Il Targetto, seguito dal corteo riporta la chiave a palazzo Ducale per la riconsegna al Gonfalone di Giustizia.

6 OTTOBRE - Un corteo istituzionale attraverserà le strade e le piazze storiche della città. I gruppi sbandieratori animeranno le vie del centro storico con Sfilate ed esibizioni in Piazza Anfiteatro, Piazza S.Michele.

La manifestazione ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Regione Toscana e della Provincia di Lucca.

Per saperne di più: clicca qui

Topics: