Made in Toscana/ARTICOLO

Lucca investe 900mila euro in progetti di formazione

Per ottenere un voucher formativo si può presentare domanda fino al 31 gennaio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
formazione professionale
In tempi di crisi economica e di contrazione della domanda di lavoro, riqualificarsi professionalmente accrescendo le proprie competenze può essere una chance in più sia per ‘spendere’ le nuove capacità acquisite alla ricerca di una nuova occupazione, sia per avanzare nella propria carriera. A questo servono i buoni individuali che la Provincia di Lucca mette a disposizione di varie categorie di persone attraverso la pubblicazione di uno specifico avviso finanziato con 900mila euro nell’ambito del Piano operativo regionale del Fondo Sociale Europeo per la competitività e l’occupazione 2007-2013. La scadenza per la  presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2013.

Possono presentare domanda i lavoratori, dipendenti od autonomi, che alla data di presentazione della domanda siano occupati o in CIG ordinaria - anche in deroga – e residenti nella provincia di Lucca o dipendenti presso un’unità produttiva localizzata sul territorio provinciale. Tali soggetti possono richiedere l’erogazione del voucher per interventi di formazione direttamente connessi all’occupazione e/o finalizzati al miglioramento della propria professionalità. L’importo massimo erogabile dalla Provincia per ciascun voucher è di 1.300 euro, pari all’80% del costo effettivamente sostenuto (salvo i casi di esenzione dal co-finanziamento previsti dall’avviso).

Altri 400mila euro sono invece riservati a cittadini non occupati o a lavoratori in mobilità/Cigs (anche concessa ai sensi di normative speciali in deroga alla vigente legislazione), residenti nella provincia di Lucca.
Sono previsti percorsi formativi per il conseguimento di attestazioni di qualifica (con priorità per i minori in obbligo formativo) o specializzazione, ma si possono spendere i voucher anche per il conseguimento di un attestato relativo a un corso “dovuto per legge” o percorsi formativi personalizzati finalizzati al reinserimento lavorativo. L’importo massimo del voucher è di 2 mila euro, eventuali richieste di contributo per un importo superiore - comunque fino ad un massimo di 3 mila euro - potranno essere valutate in presenza di adeguate necessità ed esaurienti motivazioni. Non è previsto un co-finanziamento a carico del richiedente.   

Cinquantamila euro sono stanziati per le persone disabili in possesso di certificazione Asl e Inail,
soggetti in condizione di svantaggio e inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà come le donne in difficoltà e a basso reddito con titolo di studio debole, persone prive di sostegni familiari. Per fare domanda questi soggetti devono essere non occupati, maggiorenni e residenti in provincia di Lucca o domiciliati nella provincia per motivi di soccorso o per intervento terapeutico di lunga durata, inseriti in progetti di inclusione sociale e lavorativa. L’importo massimo del voucher è di 2.000 euro e non è previsto un co-finanziamento a carico del richiedente.

Il quarto settore di intervento è riservato alle persone laureate (residenti sul territorio provinciale) che potranno chiedere l’erogazione dei voucher per la partecipazione a master universitari, dottorati e specializzazioni post-laurea senza borsa di studio pubblica/privata e di perfezionamento post-laurea. Per i corsi post-laurea di durata pluriennale la domanda deve essere riferita al massimo ad un'annualità. Non sono finanziabili i percorsi di laurea triennale e di laurea specialistica. L’importo massimo del voucher è di 2.500 euro. In questo caso, è previsto un co-finanziamento del 20% a carico del richiedente.

Le domande possono essere consegnate a mano nell’orario 9.00-13.00, dal lunedì al venerdì, ed anche in orario 15.00-16.00 il martedì e il giovedì, all’Ufficio Protocollo della Provincia, oppure pervenire per raccomandata indirizzata alla Provincia di Lucca, Piazza Napoleone 1 – 55100 Lucca – Ufficio Protocollo, entro il 31 gennaio 2013.
Per informazioni http://www.provincia.lucca.it/formazioneprofessionale formazione@provincia.lucca.it