Cultura/ARTICOLO

Lucca, nasce il Museo online sulla storia dell'emigrazione

Un click per conoscere la storia dell'emigrazione italiana attraverso documenti ufficiali, lettere e fotografie in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
museo emigrazione
Nasce a Lucca, ad opera della Fondazione 'Paolo Cresci', il 'Museo dell'emigrazione italiana on liné, il primo in Italia. L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale. In quest'occasione, si è tenuto l'annullo filatelico con il logo creato appositamente per la Fondazione da Jean Michel Folon.

"Il Museo Virtuale
- ha spiegato Stefano Baccelli, presidente della Provincia e della Fondazione 'Cresci' - vuole, innanzi tutto, colmare un vuoto nella storiografia italiana che ancora non ha approfondito a dovere le tematiche legate al fenomeno migratorio. Primo in Italia, 'racconta' l'emigrazione, pagina di storia italiana che ancora deve essere scritta nella sua interezza. Il sito - prosegue Baccelli - valorizza anche quella emigrazione fatta di persone che erano in possesso di un mestiere specializzato e che sono andate in altri Paesi perché offrivano migliori occasioni per raggiungere traguardi economici e sociali difficilmente conseguibili in patria. Uomini e donne per i quali l'emigrazione era soltanto una delle possibili scelte di vita. Anche di queste persone e delle loro storie, vogliamo dare una testimonianza e far sì che la memoria non vada perduta".

Il sito del Museo dell'Emigrazione (www.museoemigrazioneitaliana.org) tratta gli argomenti su diversi livelli: vi è, infatti, un profilo generale che tratteggia caratteristiche e aspetti fondamentali del fenomeno emigrazione, un approfondimento per tutti coloro che ne vogliono sapere di più e un'Antologia, nella quale si possono leggere documenti ufficiali, relazioni di enti che si occupano di emigrazione, brani letterari o lettere di emigranti. I testi sono in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo.

Topics: