Cultura/ARTICOLO

Lucca: risplende ex Convento Ospiterà campus università

50 milioni di euro per il recupero del complesso di San Francesco in pieno centro nella città delle mura. Eventi e iniziative per festeggiare la rinascita della struttura storica fino ad ottobre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Convento San Francesco di Lucca
Torna a nuova vita il convento di San Francesco, nel centro storico di Lucca al termine di un imponente restauro realizzato con un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha messo a disposizione ben 50 milioni. Un intervento di assoluto rilievo e recupero storico, architettonico e archeologico.

Questa mattina si è tenuta la cerimonia per la riapertura del complesso conventuale, che ospiterà il campus universitario Imt Alti Studi Lucca, aggiungendosi a biblioteca e uffici amministrativi già realizzati nel vicino complesso di San Ponziano. Presente all'inaugurazione anche il ministro della Pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza.

IL PRESIDENTE ENRICO ROSSI
. "Il recupero del S.Francesco è un segnale opposto al gorgo della crisi" . Ha detto il governatore. "Provo ammirazione - ha proseguito - per quello che Lucca è riuscita a fare in uno spazio di tempo brevissimo. Lucca è una città discreta, a volte sottotraccia, non ama i toni gridati. Però sottotraccia lavora, è impegnata, è una città dinamica e forte, che ha caratteristiche di solidarietà e di orgoglio per la propria storia."
Il presidente Rossi ha sottolineato come questo recupero consolidi e faccia fare un passo avanti alla presenza e all'attività dello IMT. "Credo - ha detto - che potrà crescere per Lucca e per la Toscana una connessione decisiva con il resto del mondo. Oggi nel riprendersi l'università che il Granduca nell'ottocento le volle togliere, Lucca faccia un nuovo passo avanti. La Regione Toscana è a supporto di questa iniziativa, pronta a dare mano e a fare la propria parte".
A questa considerazione su una prospettiva di sviluppo fondata sulla ricerca, l'innovazione e la formazione, il presidente Rossi ha aggiunto un riferimento alle scelte urbanistiche: "Il recupero delle strutture dentro le città - ha detto - è la linea guida su cui vogliamo lavorare, con l'amore e la cura che abbianmo visto qui, per restituire le nostre città vive alle generazioni future. Il nostro obiettivo è il decoro delle città e contemporaneamente tenere intonsi i terreni intorno alle città". La Fondazione Cassa di Rispami, ha concluso il presidente Rossi, "sa rapportarsi bene con le istituzioni e sa selezionare gli obiettivi e concentrarsi sulle cose importanti, che fanno la differenza. La collaborazione con la Fondazione e con il Comune per noi è un punto chiave dei rapporti con la città ".

RICCO PROGRAMMA DI CELEBRAZIONI
. E per festeggiare l'evento, da oggi fino a ottobre, non mancheranno iniziative, occasioni, e personaggi del mondo culturale e dello spettacolo.

Ecco tutti gli appuntamenti. Mercoledì prossimo (10 luglio) nella chiesa di San Francesco sarà eseguita La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, nell’anno del bicentenario della nascita del grande compositore lombardo, eseguita dall’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e diretta da Nicola Luisotti, già direttore musicale dell’Opera di San Francisco in California. A lui si affiderà anche la voce melodica di Maria Agresta, giovane soprano campana che sta facendo parlare di sé in tutto il mondo.

Venerdì 19 luglio, sempre all’interno del complesso restaurato, l’attore Giancarlo Giannini insieme allo storico Franco Cardini, regaleranno un ritratto inedito e particolare di San Francesco.
A condurre la serata sarà la poetessa Alba Donati.

Sabato 14 settembre sarà di scena la Divina Commedia in musical, eseguita da Marco Frisina, direttore della Cappella Musicale Lateranense con il coro della diocesi di Roma,  i fiati della Filarmonica Luporini diretta da Giampaolo Lazzeri e gli archi del Boccherini.

500 ANNI DI MURA. Poi uno degli eventi più attesi
. Ospite d’eccezione venerdì 4 ottobre il semiologo Umberto Eco che si confronterà con il critico ed esperto d'arte Philippe Daverio sull’importanza dei simboli nel patrimonio identitario e immaginifico di un popolo.

Infine, con il concerto-esibizione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, in programma sabato 5 ottobre, si realizzerà il vero e proprio passaggio di testimone alle attese celebrazioni per i cinquecento anni delle Mura storiche della città.  Sarà quest'ultimo evento il lancio alla prima Notte Bianca delle Mura, avvenimento centrale della stagione autunnale lucchese.

Topics: