Attualità/ARTICOLO

L’Unione Europea investe in America Latina e nei Caraibi

Ben 118 milioni di euro destinati a stimolare la crescita e la cooperazione tra imprese nei paesi latinoamericani e caraibici

/ Redazione
Mar 30 Giugno, 2015
Unione Europea in America Latina e Caraibi

Il 10 giugno scorso, in occasione del vertice tra Unione Europea e CELAC - la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici - la Commissione comunitaria ha annunciato lo stanziamento di 118 milioni di euro a sostegno della crescita in America Latina e nei Caraibi. L’obiettivo principale sarà quello di accrescere l’entità degli investimenti in questi territori, volgendo particolare attenzione agli aspetti socio-economici ed ambientali.

L'accordo prevede che 15 milioni di euro siano destinati alla Geothermal Development Facility Latin America per lo sviluppo dell’energia termica sul suolo latinoamericano, mentre altri 4,25 milioni verranno investiti in efficienza energetica ed energie rinnovabili per i Caraibi orientali.

Un finanziamento complessivo di 26 milioni di euro andrà invece a supportare la quinta fase di Al-Invest, programma mirante ad agevolare l’accesso ai mercati internazionali per le piccole e medie imprese dell’America Latina, per le quali l’Unione Europea ha previsto anche la creazione di una moderna rete di servizi basata sul reciproco scambio tecnologico. A quest’ultimo progetto - chiamato ELAN - sono stati riservati 11 milioni di euro.

Nel corso del vertice è stato firmato un nuovo accordo tra la Commissione europea e l'Interamerican Development Bank (IDB) - rappresentata dal suo presidente Luis Alberto Moreno - al fine di incoraggiare la collaborazione tra queste importanti organizzazioni di donatori.

Il Commissario per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale Neven Mimica ha espresso apertamente la propria soddisfazione, definendo l’evento “un’opportunità per le imprese sulle due sponde dell’Atlantico di incontrarsi, condividere idee e rafforzare i legami”. Anche Elżbieta Bieńkowska - responsabile per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le Piccole e Medie Imprese - non ha mancato di pronunciarsi al riguardo, sottolineando come l’appuntamento abbia contribuito a “creare e rafforzare partenariati e ad estendere le catene di valore che uniscono in nostri continenti”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Il 2015 è l'anno dell'Europa nel mondo

I nuovi obiettivi della Cooperazione Italiana

Expo 2015: un'occasione di sensibilizzazione universale