“Nel segno dell’Unità d’Italia” è il titolo di un convegno che si svolgerà tra venerdì 13 e sabato 14 maggio al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme (PT), piazza F. Martini 1, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Monsummano nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Nelle due giornate di lavori saranno affrontati i temi del periodo risorgimentale e post unitario e il contributo della Toscana a questa fase storica in particolare di Monsummano Terme. Infatti saranno approfondite le due personalità simbolo che hanno fatto la storia di Monsummano in quel periodo, Ferdinando Martini e Giuseppe Giusti: il primo, memorialista e giornalista; il secondo, uomo di cultura e politico illuminato.
Inoltre si parlerà della trasformazione della città nella seconda metà dell’Ottocento dal punto di vista architettonico, economico legato
alle terme, urbanistico e della toponomastica. “L’obiettivo del convegno – spiega l’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda - è quello di rileggere la storia del Risorgimento e dell’Unità Nazionale attraverso l’opera e gli apporti delle personalità locali, così come è importante riconsiderare la crescita della città attraverso il rinnovamento di spazi e la creazione di nuovi luoghi urbani”.
Tra i relatori alcuni degli studiosi più accreditati di questo periodo storico come Zeffiro Ciuffoletti del Dipartimento Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze, il prof. Leonardo Rombai sempre dello stesso dipartimento, il prof. Enrico Ghidetti Presidente della Società Dantesca Italiana, Giuseppina Carla Romby dell'Università di Firenze, Umberto Carpi storico dell’Università di Pisa, Sandro Rogari Presidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Elisabetta Benucci dell’Accademia della Crusca e Anna Guarducci del Dipartimento di Storia dell’Università di Siena.
I lavori saranno introdotti venerdì 13 alle ore 10 dal sindaco di Monsummano Terme Rinaldo Vanni, dal presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni e dall’assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme Barbara Dalla Salda. Sabato 14 maggio a conclusione dei lavori è prevista una visita guidata alla mostra, in corso nelle sale del Museo fino al 2 giugno, “Memorie patrie, personaggi illustri”.
Un percorso espositivo composto da cimeli, documenti originali, fotografie d’epoca e altro materiale iconografico, realizzato con il contributo di Enrico Bettazzi, Emanuel Carfora e Giuseppina Carla Romby, che offre al visitatore uno spaccato di Monsummano Terme tra il Risorgimento e il periodo post-unitario. Dall’opera e la vita di Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini, ai cambiamenti urbanistici della città dopo l’Unità d’Italia, (nuovi edifici pubblici, monumenti e servizi), e il rinnovo della toponomastica che prende i nomi dei Padri della Patria e degli eventi risorgimentali. Il convegno e la mostra sono inseriti nel Piano Integrato della Cultura
coordinato e sostenuto dalla Provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana.
Per maggiori informazioni:
Ufficio attività culturali del Comune di Monsummano Terme
Tel. +39 0572 959236
e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della Città e del Territorio
Piazza F. Martini, 12
Tel. +39 0572 954463
Cultura/ARTICOLO
L'Unità d'Italia e la Toscana nel movimento risorgimentale
Un convegno al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme

Museo della Città e del territorio