Eta Wind Blades, azienda nata nel 2011 a Pisa con sede nella zona di Navicelli, produce pale eoliche. Studia e supera le avveniristiche tecnologie fiamminghe di raccolta del vento per la produzione di energia da pale eoliche. Quali sono le loro caratteristiche? Maggiore efficienza in termini di produzione di energia (si assesta intorno al 20% in più), a parità di costi e in condizioni di vento "tipiche italiane" perché sono state realizzate riprendendo i profili alari studiati dall'Ente nazionale dell'energia olandese Ecn.
Queste pale sono costruite con materiale innovativo e compiono movimenti di torsione che permettono di convogliare maggiore potenza dal vento raccolto. Una tecnologia che ha alla base degli studi degl ingegneri aerospaziali Bottasso e Croce del Politecnico di Milano.
I clienti della Eta Wind Blades sono italiani, irlandesi e spagnoli. Nel mercato nazionale i referenti sono i gruppi più importanati del settore eolico. L'azienda, capitanata dall'amministrazione delegato Giovanni Manni, ingegnere livornese di quarantaquattro anni, è in piena espansione. Il piano industriale parla di una rialzo del fatturato per il 2014 e 2015 e conta di chiamare a collaborare una quarantina di persone.
Eta cerca soprattutto operai specializzati nella lavorazione dei materiali compositi, ma anche tecnici e contabili. L'idea dell'azienda è quella di portare al messimo la produzione assumendo circa il 30% delle risorse e affidando il resto del lavoro a squadre esterne flessibili.