Innovazione/ARTICOLO

L’uomo che incise l’odore del mare

Inaugurata al Museo della Grafica di Pisa la mostra dedicata a Giuseppe Viviani, uno dei più originali incisori del ‘900

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
giuseppe viviani incisione
Un suggestivo percorso scandito da oltre 150 tra disegni, xilografie, acqueforti e litografie per ripercorrere la vita e l’immaginario di Giuseppe Viviani (Agnano Pisano, 1898 - Pisa, 1965), uno dei più grandi incisori italiani. Si protrarrà fino al 31 ottobre a Palazzo Lanfranchi la mostra “Segni con l'odore del mare”.

Dalle giovanili xilografie, alle incisioni degli anni '30-'40
che permisero all'artista di affermarsi nelle più importanti manifestazioni internazionali (primo premio per l'incisione alla Biennale di Venezia nel 1950, alla prima Biennale di San Paolo del Brasile nel 1951, alla Mostra del Bianco e Nero di Lugano e alla Quadriennale di Roma nel 1952), alle litografie spesso legate ad una sognante dimensione poetica e letteraria.

Tra le opere in mostra, da segnalare i fogli appartenuti a Sebastiano Timpanaro, capace di leggere l'opera di Viviani con intelligente profondità critica, e quelli donati al Gabinetto Disegni e Stampe dell'Università di Pisa e che sottolineano i legami con Carlo Ludovico Ragghianti, la cui autorevole interpretazione della poetica dell'artista si aggiunge alle voci di Leonardo Sinisgalli, Libero de Libero, Piero Chiara, Giuseppe Mesirca, André Pieyre de Mandiargues, Bernhard Degenhart, Jean Cocteau, Franco Russoli, Pier Carlo Santini, Ranieri Varese.

L'orario di visita è dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 14.00; sabato-domenica dalle 10.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Per informazioni sull'attività del museo, contattare i seguenti recapiti: 050-2216060; 050-2216066; oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica museodellagrafica@adm.unipi.it

Topics: