Il diritto allo studio è un elemento essenziale che ogni società civile deve poter garantire, in quanto attraverso esso si pongono le basi per il futuro non solo degli studenti, ma della società stessa.
Sono queste le convinzioni che hanno portato la ANCI Toscana a promuovere un progetto di cooperazione internazionale in risposta all’emergenza a Mopti, in Mali, dove ormai centinaia di migliaia di profughi si sono rifugiati per sfuggire alla guerra e alle violenze jihadiste che affliggono il Nord del Paese.
Il programma, portato avanti grazie alla collaborazione dell’associazione EUAP Onlus, ha mirato a garantire pari dignità di accesso all’educazione per i piccoli fuggiaschi, i quali, a causa dell’altissimo numero di studenti per classe, si sono trovati a non poter usufruire del materiale necessario ad una sana istruzione. In particolare, sono stati forniti 800 kit scolastici e 400 banchi da due posti ciascuno, coprendo circa il 30% del fabbisogno rilevato.
L’iniziativa, messa in atto all’avvio del 2012, ha permesso il rafforzamento del servizio educativo rivolto ai bambini del Nord, i quali hanno potuto finalmente integrarsi in un ambiente a loro prima inaccessibile.
La missione svolta a Mopti ha portato alla nascita di un Comitato Toscano di Solidarietà per il Mali, che ha coinvolto anche il Forum Territoriale per la Cooperazione Internazionale della Provincia di Firenze.
Per maggiori informazioni sul progetto visitare i siti:
ANCI Toscana - www.ancitoscana.it
EUAP Onlus - www.euroafricanpartnership.org