Un record per la Toscana, soprattutto se si pensa che si tratta di un periodo estivo: tre stati di emergenza per eventi metereologici per il mese di agosto 2015, fortunatamente agli sgoccioli. Nelle scorse ore la Regione ha confermato la decisione di dichiarare lo stato di emergenza regionale per gli eventi meteorologici che il 10 agosto hanno colpito la provincia di Massa Carrara e il 24 e il 25 agosto le province di Pisa, Siena e Grosseto, aggiungendosi in questo modo all'emergenza già dichiarata per la tempesta che si è abbattuta a Firenze il primo agosto.
Tre fenomeni diversi - più 'violenti' quelli dell'1 e 10 agosto, ma molto più carichi d'acqua quelli del 24 e 25, con un picco di 320 millimetri di pioggia in 24 ore su alcune aree del senese e di oltre 150 millimetri in parte della provincia di Pisa - ma che hanno ugualmente comportato numerosi danni ad abitazioni, strade ed esercizi commerciali.
"La giunta, sulla base di questa dichiarazione - ha sottolineato Rossi - sta lavorando a un pacchetto di interventi a favore dei cittadini e delle imprese. Il pacchetto riguarderà in particolare l'accesso al credito e soprattutto al microcredito, quest'ultimo possibilmente a tasso zero, per tutti i soggetti colpiti".
Discorso differente quello che riguarda la richiesta d'emergenza a livello nazionale. "Per quanto riguarda la richiesta di emergenza nazionale - prosegue Rossi - la mia volontà è di richiederla mettendo insieme i vari eventi che hanno investito le province di Firenze, Massa Carrara, Pisa, Siena e Grosseto, perché solo a queste condizioni è possibile sperare che ci sia un riconoscimento in questo senso".
"In ogni caso, poiché ritengo che occorra il massimo della serietà nell'informare i cittadini - chiosa Rossi - ci tengo a ricordare che l'ultima volta che ci siamo attivati per l'emergenza nazionale, in occasione della tempesta di vento del 5 marzo, a fronte di una richiesta di danni per 450 milioni abbiamo ottenuto dallo Stato appena 12,5 milioni di euro, cifra che ha rappresentanto grosso modo la metà delle somme impegnate dagli enti pubblici per gli interventi di somma urgenza".
Ti potrebbe interessare anche :
- Maltempo, presidente Rossi: "Stato d’emergenza per Pisa e il Senese”
- Pisa, 140 mm di pioggia in 6 ore Ritardi ai treni e disagi diffusi
- Allerta maltempo: in arrivo forti temporali nel sud della Toscana