Attualità/ARTICOLO

Maltempo, allerta rossa: scuole chiuse e stop ai traghetti per l’Elba

Resteranno chiuse oggi le scuole nei comuni di Pistoia, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pietrasanta e in generale quelle della Lucchesia e della Lunigiana; così come quelle di Prato e del Pistoiese, di Livorno, di Collesalvetti e di Pisa; interrotti anche i principali collegamenti con le isole

/ Redazione
Lun 11 Dicembre, 2017

L’allerta meteo diramata da ieri per l’alta Toscana è rossa, vale a dire del massimo livello di guardia. Lo ha reso noto la protezione civile regionale, che ha anche illustrato come sia salito il livello di allerta anche nel resto del territorio, dove è stato portato da giallo ad arancione. Il nuovo avviso di criticità è valido fino alla mezzanotte di lunedì 11 dicembre. Le aree dove l’allerta è maggiore sono la Lunigiana, le Apuane, la Garfagnana, la valle del Reno fino alla costa e alla Versilia, il Valdarno inferiore tra Lucca e Pistoia, il bacino dell’Ombrone Pistoiese e il Bisenzio pratese.

Le precipitazioni saranno più accentuate a ridosso di montagne e colline. Nel corso della giornata di lunedì le precipitazioni tenderanno a isolarsi sui rilievi risultando comunque ancora persistenti e a tratti moderate su quelli settentrionali, con cumulati attesi nel corso della giornata medi abbondanti su Lunigiana e Garfagnana, tra significativi ed abbondanti sulle Apuane e le restanti zone dell’Appenino settentrionale e massimi ancora fino a molto elevati sui rilievi di Lunigiana e Garfagnana. Gradualmente si rinforzeranno i venti meridionali, con raffiche molto forti all’inizio sui crinali appenninici e sottovento ad essi e poi, da lunedì, anche sulle zone costiere e interne. Il mare, da molto mosso di domenica si intensificherà, fino a molto mosso, dalle prime ore di lunedì.

Le scuole resteranno chiuse lunedì a Pistoia e “per chi abita nelle zone più a rischio, quelle lungo i corsi d’acqua, si raccomanda una particolare attenzione”, lo scrive nella sua pagina Facebook l'assessore alla protezione civile del Comune di Pistoia, Alessio Bartolomei. Scuole chiuse, dopo la proclamazione dell'allerta rossa, anche in diversi comuni della provincia di Lucca e in Versilia, come a Pietrasanta, Viareggio e Camaiore.

Lo stesso vale per tutta la provincia di Lucca, così come per la Lunigiana e il comune di Massa. La chiusura delle scuole è stata disposta anche a Prato, Vernio, Vaiano e Carmignano, così come a Pistoia e nella provincia e in Versilia. Il provvedimento di chiusura delle scuole è stato preso da quei comuni interessati dall’allerta meteo più alta, quella con codice rosso.

Anche in molti comuni della provincia di Firenze le scuole resteranno chiuse. Lo comunica l’Unità di crisi della città metropolitana che ha preso la decisione per i territori interessati dall’allerta rossa: Calenzano, Campi, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Sesto Fiorentino, Signa e Vinci, “pur nella consapevolezza che per l’estensione dell’area alcuni Comuni saranno probabilmente interessati soltanto marginalmente dall’evento”. La decisione, spiega una nota dove si precisa che le sale operative comunali resteranno aperte, è stata presa “in relazione alla necessità di dare una risposta univoca e omogenea a fronte di un’allerta diffusa e di un territorio fortemente interconnesso” per gli spostamenti verso le scuole. Inoltre la popolazione residente è invitata a prestare “particolare attenzione negli spostamenti in auto soprattutto con riferimento alle zone di territorio più depresso prossime al reticolo idraulico principale e minore e sottopassi stradali”. Chiuse anche tutte le piste ciclabili vicine ai fiumi.

Anche il comune di Carrara (Massa Carrara) ha deciso di chiudere le scuole. Il sindaco Francesco De Pasquale ha firmato l’ordinanza per la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado e degli impianti sportivi della città. Inoltre è stato cancellato il mercato del lunedì.

Ha fatto lo stesso il sindaco di Livorno Filippo Nogarin in seguito all’allerta diramata dalla Regione, disponendo “la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di lunedì”. Stessa decisione anche da parte del sindaco di Collesalvetti. Entrambi i comuni furono alluvionati dai violenti nubifragi nella notte tra il 9 e il 10 settembre scorso. La decisione è stata presa “scongiurare qualsiasi ipotesi di pericolo derivante dal forte vento e dalle mareggiate”. La protezione civile livornese ha anche diffuso alcune “raccomandazioni che i cittadini devono sempre osservare in caso di forte vento: evitare di parcheggiare l’auto sotto gli alberi, porre particolare attenzione nel transitare anche a piedi sotto pinete o alberature, e in generale fare comunque attenzione nel transitare a piedi o con mezzi lungo i viali alberati, tenere chiuse le finestre e non lasciare sui terrazzi manufatti che non siano ben fissati e infine prestare particolare attenzione alla segnaletica stradale e a ogni altra informazione emanata dalle autorità”.

Scuole chiuse anche a Pisa, dove è stata disposta la chiusura anche dell’università. La situazione sarà costantemente monitorata nelle prossime ore e non è escluso che, se le condizioni meteorologiche peggioreranno repentinamente, la protezione civile locale decida di montare anche le paratie lungo le sponde dell'Arno.

Scuole chiuse nel Comune di Massarosa (LU), dove è stata avviata una comunicazione tramite il sistema di allert system con sms, inviati ieri pomeriggio dall’amministrazione comunale a tutti i plessi scolastici e ai cittadini. Nel vicino Comune di Camaiore riunione tecnica alle 16 per decidere l’eventuale chiusura delle scuole per la giornata di lunedì anche nel territorio di Camaiore.

Interrotti da ieri sera a causa del maltempo tutti i collegamenti dei traghetti tra Piombino (Livorno) e l’isola d’Elba. L’ultimo traghetto tra Piombino e Portoferraio, il Moby Niki è partito ieri sera alle 18,55. A Livorno, dove dall’Avvisatore marittimo confermano raffiche di vento in porto da 20-25 nodi con punte di 30, i lavori portuali hanno subito rallentamenti, mentre sul fronte traghetti è saltata la corsa per Capraia. Al momento risultano inoltre sei interventi dei vigili del fuoco per vento principalmente su Piombino e Portoferraio (Livorno).

Topics: