Attualità/ARTICOLO

Maltempo, Casentino in difficoltà Mugello: crolla la parete di una casa

A Panicaglia, nel Mugello, un gruppo di sette famiglie evacuate per un fronte mobile di terreno. Una frana minaccia il centro sociale di Capolona, in Casentino. Ieri la visita del ministro Bray a Volterra

/ Redazione
Sab 1 Febbraio, 2014
casa crollata, Mugello

Oggi la Giunta regionale approva lo stato di emergenza per le zone colpite dall'alluvione. Via libera anche ad una legge per dare sostegno immediato alle popolazioni colpite e che prevede un finanziamento fino ad un massimo di 5 mila euro per le famiglie con reddito Isee fino a 36 mila euro.

CROLLA PARETE DI UNA CASA IN MUGELLO - Peggiora la situazione per la frana che sabato scorso ha interessato la località Panicaglia nel comune di Borgo San Lorenzo in seguito al maltempo: nelle ultime ore è crollata la parete di un'abitazione. A fare il punto è il sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini. "Purtroppo la situazione sta peggiorando - ha affermato in un post su facebook -. Abbiamo assistito anche al crollo della parete di un'abitazione". "In attesa di sapere quali siano le risorse disponibili dagli altri enti - ha spiegato Bettarini - abbiamo stanziato in somma urgenza le risorse per attivare i monitoraggi e aiutare le famiglie a trovare una sistemazione". Le famiglie allontanate dalle loro abitazioni sono 11 con 28 persone ospitate in gran parte presso amici e parenti e una presso un agriturismo di Borgo San Lorenzo. Il fronte di frana è lungo 400 metri e interessa la parte di via del Cantone che porta verso la scarpata sul torrente Cale.

Una frana minaccia il centro sociale di Capolona (Arezzo), situato nei pressi dell'Arno. La zona e' stata transennata e l'utilizzo dello stesso centro vietato al pubblico a causa di una profonda voragine che si e' aperta davanti alla struttura facendo crollare parte della strada d'accesso e minacciando lo stesso centro. La stessa voragine ha danneggiato seriamente anche il muro di cinta di un palazzo vicino al centro sociale.

LA VISITA A VOLTERRA DEL MINISTRO BRAY - Ieri è durata oltre tre ore la visita del ministro della Cultura Massimo Bray a Volterra. Dopo il sopralluogo in piazza dei Fornelli, per vedere da vicino il tratto di oltre 30 metri di mura crollato per il maltempo, Bray ha voluto essere accompagnato dal sindaco Marco Buselli a visitare il patrimonio storico e artistico della cittadina pisana. ''Sono a vostra disposizione - ha detto rivolto al sindaco - se volete vorrei poter vedere il patrimonio della citta'". Cosi' dopo piazza e Palazzo dei Priori, al ministro sono state mostrate le mura etrusche, le porte di accesso alla citta', oltre al teatro romano e ai siti archeologici.

Prima di ripartire Bray ha visitato anche il museo etrusco Guarnacci, uno dei più antichi musei pubblici d'Europa, costituito nel 1761. ''Ringrazio il ministro - ha detto il sindaco - perche' ha colto il senso del mio invito. Oltre all'attenzione per risolvere l'emergenza che ci ha colpiti, ha dimostrato una grandissima sensibilita' nei confronti di cio' che la nostra citta' rappresenta nel mondo: un esempio unico di arte, storia, cultura che e' patrimonio di tutti e che deve essere tutelato. Ringrazio il Governo e la Regione Toscana per la vicinanza''. Un gruppo di intellettuali ha pure lanciato un appello per salvare la città.

ANCORA UNA SETTIMANA DI PIOGGIA - Nessun miglioramento della situazione per tutta la prossima settimana. Cosi' le previsioni dei meteorologi sull'ondata di maltempo che sta investendo l'Italia. ''Nel corso della prossima settimana non si intravede un miglioramento della situazione- afferma il meteorologo Flavio Galbiati di Meteo.It - "Sul nostro Paese continuerà infatti il passaggio di perturbazioni atlantiche che porteranno altre piogge e nevicate sulle Alpi: in alcune fasi- precisa l'esperto- nevicherà anche a quote piuttosto basse (fino a 600 metri) sul Piemonte. Per almeno 8 o 10 giorni non è neppure previsto l'arrivo di masse di aria molto fredda: tutto ciò, insieme alla costante presenza della copertura nuvolosa, impedirà il verificarsi di gelate notturne in pianura".

foto da: Ok!Mugello.it