Attualità/ARTICOLO

Maltempo, codice arancione per vento e mareggiate fino a martedì

Danni a causa del forte vento nella montagna pistoiese. Attese sul litorale toscano onde alte fino a 5 metri

/ Redazione
Lun 11 Gennaio, 2016
Maltempo a Firenze

Nella tarda mattinata di oggi in alcune zone della montagna pistoiese, tra Pracchia, Orsigna e aree limitrofe, il forte vento (che ha raggiunto velocità oltre i 200 km orari) ha provocato la caduta di alberi ad alto fusto, collocati fuori dalla fascia di competenza Enel, su una linea elettrica di media tensione causando un doppio disservizio. Lo rende noto l'Enel, precisando che le squadre operative sono intervenute immediatamente e, coadiuvate dal Centro Operativo di Firenze, stanno operando per ripristinare il servizio elettrico attraverso una soluzione provvisoria cui seguirà la riparazione definitiva del cavo senza ulteriori disagi per la clientela.

Barriere protettive, rimozione preventiva di alcuni cartelli stradali e divieto di sosta con possibile chiusura al transito di un tratto della strada litoranea. Sono alcune delle misure di prevenzione del Comune di Pisa, sul litorale, a Marina di Pisa, per fronteggiare eventuali mareggiate attese in queste ore. Sono attese, riporta una nota dell'amministrazione pisana, "onde fino a 5 metri di altezza". La polizia municipale allerterà anche i responsabili dei cantieri maggiormente esposti ed è già stata decisa la procedura per l'eventuale distribuzione di sacchi di sabbia: sarà allestito un mezzo della Croce Rossa carico di sacchi di sabbia e allertata la Pubblica Assistenza. "L'evoluzione della situazione - conclude il Comune - sarà monitorata costantemente per prendere eventuali ulteriori decisioni in emergenza".

Il Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo ha aggiornato la valutazione delle criticità aggiornando le zone per le quali è previsto il codice giallo e aggiungendo il codice arancione con validità fino alle ore 20.00 di martedì 12 per vento forte e mareggiate a causa di una nuova perturbazione atlantica, associata a forti venti di Libeccio. Le zone interessate da raffiche anche forti (codice arancione) saranno, già dalla giornata di oggi, l'Arcipelago, la costa a nord del golfo di Follonica e parte dei versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.

Saranno interessati anche i rilievi collinari prospicienti la costa e le zone limitrofe, la Versilia e il litorale meridionale. Anche il moto ondoso sarà in aumento, con codice arancione, soprattutto dal pomeriggio di domani, lunedì, a nord dell'isola di Capraia. Mare molto agitato o temporaneamente grosso al largo e fino a molto agitato sotto costa sul litorale centro-settentrionale.

Per ulteriori informazioni e per i consigli relativi alla protezione individuale si invita a consultare le pagine dedicate del sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it/allertameteo/ e a seguire le eventuali indicazioni del proprio Comune.