Attualità/ARTICOLO

Maltempo in Toscana, Pistoia colpita dal vento forte. Enel al lavoro

Raffiche e problemi anche a  Firenze, Siena, Lucca e Massa: interventi dei vigili del fuoco. Disservizi elettrici sulla montagna pistoiese, gli operai dell'Enel sono impegnati per il ripristino dell'energia

/ Redazione
Ven 27 Novembre, 2015

Il forte vento che si è abbattuto da ieri sulla Toscana ha impegnato tutta la notte i vigili del fuoco in varie province della regione: 86 gli interventi attuati tra Firenze e Pistoia (le zone più colpite) e i comprensori di Siena, Lucca e Massa. Adesso, salvo diverse comunicazioni, l'allerta gialla per vento, rimane attiva - secondo quanto indicato dal centro funzionale regionale - fino alle 13 di oggi.

I pompieri sono intervenuti principalmente tegole e rami pericolanti, e in generale non si sono registrate particolari criticità. I due casi più gravi sono la caduta di una lamiera su una vettura, verificatasi ieri pomeriggio in via Aretina a Firenze, e il parziale scoperchiamento del tetto di un capannone industriale a Calenzano, nel fiorentino. 

Nel pistoiese le aree che hanno risentito maggiormanete delle raffiche sono state Campotizzoro, San Marcello e Le Grazie mentre nei comuni della piana il maggior numero di interventi è stato richiesto a Montale, per cornicioni pericolanti e alberi da mettere in sicurezza.

Intanto Enel è al lavoro per ripristinare le linee elettriche danneggiata dagli alberi abbattuti sulla Montagna Pistoiese.  "Al momento - informa il gestore di energia elettrica in una nota- ci sono disservizi diffusi a macchia di leopardo in alcune aree dei Comuni di Abetone, Cutigliano, Piteglio e nella parte alta di Pistoia".

Enel ha allestito una task force locale, con rinforzi provenienti dalle province di Pistoia, Prato e Lucca, per ripristinare il servizio elettrico. Sul posto stanno arrivando anche alcuni gruppi elettrogeni e altri sono già stati installati. Gli utenti privi di elettricità non sono molti dal punto di vista numerico ma, trattandosi di situazioni sparse e di linee che possono essere state danneggiate in più punti, sia per quanto riguarda i cavi di media che di bassa tensione, le operazioni sono complesse.

(la foto dell'articolo è riferita alla tempesta di vento dello scorso marzo n.d.r)

Ti potrebbero interessare anche:

Protezione civile, una app che salva la vita <br> Allerte: tecnologia in aiuto ai cittadini

Maltempo: sempre informati <br> A Pistoia arriva una App