Attualità/ARTICOLO

Maltempo in Toscana: trombe d'aria, vento e tempesta di fulmini

Rientrata l'allerta meteo ma ieri su tutta la regione si è scatenata un'ondata di temporali violenti che ha causato disagi anche alla circolazione dei treni

/ Redazione
Mar 11 Agosto, 2015

Ha provocato danni soprattutto sulla costa l'ondata di maltempo che ieri ha colpito tutta la Toscana con violenti temporali, vento e tempeste di fulmini. Secondo Enel infatti sono oltre 15mila i fulmini che si sono abbattuti sulla Toscana e sull'Umbria in poche: le aree più colpite della nostra regione sono Castiglioncello Fauglia, Collesalvetti e Massa Marittima. Nella provincia di Firenze si sono verificati alcuni disservizi circoscritti su linee di bassa tensione, in particolar modo nel territorio di Barberino di Mugello, molti dei quali già risolti.

La Versilia invece è stata colpita da una tromba marina tra Viareggio e Torre del Lago, mentre la circolazione ferroviaria è stata sospesa sulla linea Lucca-Viareggio, a causa della caduta di un albero che ha tranciato i cavi elettrici, ed è tornata normale solo nel tardo pomeriggio. Problemi anche sul tratto da Montevarchi a San Giovanni, in provincia di Arezzo, dove lo stop, di un'ora, ha riguardato la circolazione in direzione Firenze.

A Rosignano, in provincia di Livorno, sono caduti oltre 40 millimetri di pioggia e disagi si sono registrati anche a Livorno, Cecina, Castagneto Carducci, Bibbiona e San Vincenzo. A Fauglia, in provincia di Pisa, una tromba d'aria ha scoperchiato i tetti di alcuni casolari e danneggiato infissi e grondaie di un edificio storico.
In provincia di Siena un fulmine ha abbattuto la croce del campanile di fine Ottocento della pieve romanica della Santa Annunziata a Montisi, frazione di San Giovanni d'Asso.

Allagamenti in tutta la provincia di Pisa, dove sei persone sono rimaste ferite in seguito alla caduta di alberi sulle auto su cui viaggiavano. Il vento fortissimo a Marina di Carrara, con raffiche fino a 112 km all'ora, ha danneggiato stabilimenti balneari e locali pubblici, ha fatto cadere un centinaio di alberi e scoperchiato alcuni tetti di case private.