Strade chiuse, allagamenti e disagi alla circolazione dei treni. Questo il bilancio del maltempo che ieri ha colpito la Toscana: a Pisa sono caduti 150 millimetri di pioggia e nel Senese 200 millimetri. Ieri il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha annunciato che sarà dichiarato lo Stato di emergenza regionale per far fronte ai danni dei forti temporali, anche se ancora non sono stati stimati. "Il nuovo sistema di allerta meteo che abbiamo elaborato insieme al Lamma ha funzionato tanto che è stato possibile chiudere alcuni sottopassi ed evitare problemi peggiori" ha precisato Rossi.
PISA - A Pisa sono stati allagati alcuni reparti dell’ospedale di Cisanello, un’anziana è rimasta bloccata in un sottopassaggio allagato e ha rischiato di annegare: solo l’intervento a nuoto di due carabinieri le ha salvato la vita. Treni in tilt sulla Firenze-Pisa e nella linea per La Spezia e anche i voli dell’aeroporto Galilei hanno subito ritardi.
Oggi la viabilità nella città delle Torre pendente è tornata alla normalità. Le situazioni critiche causate dagli allagamenti sono state tutte risolte ad eccezione della zona di Cisanello dove è ancora in corso il pompaggio di acqua da alcuni condomini, che sarà completato nel tardo pomeriggio. Anche a Cascina si stanno completando tutti gli interventi, restano chiusi alcuni sottopassi. Sui Monti Pisani permangono alcune criticità residue nei comuni di Calci, Vico Pisano e San Giuliano Terme. A Pomarance la strada interna dell'abitato di Larderello è chiusa: anche qui si lavora per completare gli interventi. La strada dopo San Dalmazio verso Montecastelli è chiusa per frana.
SENESE - Nel Senese tantissime strade, sia principali che secondarie, sono state chiuse al traffico per frane e allagamenti: la Cassia è stata interrotta in più punti intorno a Monteroni d’Arbia e così pure la Siena-Grosseto nella zona di Monticiano. Asciano è rimasto isolato per l’esondazione dei torrenti, mentre a Buonconvento il fiume Ombrone è uscito dagli argini e ha allagato alcune abitazioni: sono state sei le persone che si erano rifugiate sui tetti delle loro case e sono state portate in salvo dall’elicottero dei Vigili del Fuoco.
Oggi ad Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia e Murlo squadre di volontari sono al lavoro per ripulire locali ed abitazioni. Tra Buonconvento e Bibbiano è stato chiuso il ponte sul fiume Ombrone e sul torrente Stile, mentre sul ponte sulla Cassia a Buonconvento è stato istituito il limite di transito ai mezzi pesanti superiori a 35 quintali. È stata riaperta parzialmente alla circolazione la Siena-Grosseto dal km 27,5 al km 58: solo la corsia in direzione sud e solo per i mezzi leggeri.
TRENI - È ripresa oggi alle 12:30 la circolazione ferroviaria sulla linea Siena - Chiusi, interrotta alle 13.30 di ieri per gli allagamenti delle sede ferroviaria tra Castelnuovo Berardenga e Asciano. Resta invece interrotta la linea ferroviaria Siena-Grosseto, dove il passaggio dei treni è sospeso dalle 10.45 di ieri per i danni all'infrastruttura ferroviaria provocati dal maltempo che ha interessato la zona, con l'allagamento dei binari tra Monte Antico e Buonconvento. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana stanno ultimando la verifica dei danni subiti dall'infrastruttura e pianificando gli interventi di ripristino. Per assicurare la mobilità sulla Siena-Grosseto sono stati predisposti autobus sostitutivi, che garantiranno il servizio in base alle condizioni della viabilità stradale.